Il ponte sullo Stretto non servirebbe allo sviluppo economico del Sud, non garantirebbe un più efficiente sistema dei trasporti, non ha alle spalle un progetto approfondito e affidabile, non verrebbe realizzato con
Ci stanno provando un’altra volta a ridurre la Sicilia ancora più isola. Non solo in 10 anni si è passati dai 56 treni a lunga percorrenza del 2005 ai 4 previsti a partire dal prossimo 15 giugno 2015, poi hanno troncato a Roma quelli rimasti (tutti, tranne uno che ancora arriva direttamente a Milano). A partire […]
Dal 13 dicembre la Sicilia è un po’ più isola. Alcuni giorni addietro (il 22 novembre), avevamo anticipato la notizia, ribadita dal Comitato pendolari in data 25: con l’entrata in vigore del nuovo orario ferroviario, sarebbero stati soppressi tutti i treni notturni e i collegamenti diretti con le città del nord (Torino, Milano, Bologna e […]
COMUNICATO STAMPA I treni locali, per i pendolari, per chi cioè deve spostarsi ogni giorno, vengono lasciati nel degrado e nell’incuria. Le linee, le carrozze, i locomotori invecchiano, si guastano, divengono sempre meno affidabili e comodi. Eppure questi sono i treni usati da diversi milioni di Italiani al giorno. Ma, lo ha detto […]
Continua a leggere... Comitato pendolari, non può esistere solo la TAV
COMUNICATO STAMPA Il conto alla rovescia e gli annunci dei tagli effettuati ai treni da e per il nord, avrebbero dovuto far riflettere i siciliani e far infuriare la politica. A cose fatte però, prende corpo la protesta da parte di alcuni esponenti della politica regionale così come è avvenuto alla stazione centrale […]
A Catania si continua a discutere dell’ipotesi di interrare la stazione ferroviaria e la parte costiera dei binari per liberare il waterfront, ma, se continua di questo passo, le (cosiddette) Ferrovie dello Stato stanno risolvendo il problema a monte: stanno semplicemente cancellando Catania e tutta la Sicilia dalla carta ferroviaria d’Italia. Il futuro delle ferrovie […]
Secondo Berlusconi, i lavori per la costruzione del ponte sullo stretto sarebbero dovuti iniziare nel dicembre 2009 e concludersi in sei anni. Mentre la fattibilità dell’opera è ancora da dimostrare e nessuno sa se e quando inizieranno i lavori, la lievitazione dei costi è una certezza. Il consiglio di amministrazione della
Continua a leggere... Il ponte sullo stretto e la moltiplicazione dei costi
Il progetto del Ponte sullo Stretto, di cui si parla come se l’opera fosse pronta per essere realizzata, è rimasto ancora alla fase preliminare. In attesa che vengano approntati il progetto definitivo e quello esecutivo, ancora di là da venire, vogliamo ricordare le critiche e le perplessità espresse da tecnici di chiara fama. Iniziamo con […]
Continua a leggere... Ponte sullo Stretto, agli esperti (Calzona) non piace perchè…
Quì è Mauro Moretti, amministratore delegato Fs, che vi parla: “Abbiamo dei progetti [di alta velocità anche] per il sud Italia; siamo già arrivati a Salerno e la progettazione per la tratta che arriva fino a Battipaglia è a buon punto. Rimane il nodo fino a Paola e poi la questione dell’alta velocità in Sicilia, […]
Continua a leggere... La stazione ferroviaria di Milazzo … ai confini della realtà
LE BUGIE SU INVESTITORI INTERNAZIONALI E PREVISIONI DI TRAFFICO I consulenti finanziari del progetto del Ponte continuano a ripetere, e il sottosegretario Bertolaso fa eco, che lo Stato non ci metterebbe un euro, ma intanto ha già finanziato, per il tramite della Società Stretto di Messina, il 40% dell’investimento stimato e deve reperire sul mercato […]
Continua a leggere... Ponte sullo Stretto: perchè dire no (3)