Pochi e non buoni. Parliamo dei treni circolanti in Sicilia, il cui numero e i cui orari vengono modificati in modo che non piace ai pendolari che li utilizzano giornalmente. A rappresentarne gli interessi è anche il Comitato Pendolari Sicliani. Con il Comunicato del 6 dicembre scorso venivano denunciate alcune ‘stranezze’, come l’impossibilità di
Continua a leggere... Treni in Sicilia, le modifiche che non piacciono ai pendolari
Altro che Ponte. In Sicilia bisogna pensare alle strutture base per quanto riguarda comunicazioni, viabilità, collegamenti. Le nostre autostrade si sgretolano come biscottini nel caffellatte. Impieghiamo 5 ore per arrivare a Palermo su un’unica tratta ferroviaria vecchia e inadeguata. Il Comitato pendolari lamenta questa situazione e l’ha denunciata in un comunicato. “Alle ulteriori promesse e […]
Continua a leggere... Treni in Sicilia, meno promesse e più fatti
Ogni tanto politici e sindacalisti di regime si svegliano dal torpore e scoprono, a proposito di trasporto ferroviario in Sicilia, che “c’è stata negli anni una grande distrazione di risorse da Mezzogiorno al Nord da parte di Ferrovie”, come ha affermato l’assessore regionale all’Economia Bianchi nel corso della presentazione del dossier della Fit-Cisl in cui […]
Dal 13 dicembre la Sicilia è un po’ più isola. Alcuni giorni addietro (il 22 novembre), avevamo anticipato la notizia, ribadita dal Comitato pendolari in data 25: con l’entrata in vigore del nuovo orario ferroviario, sarebbero stati soppressi tutti i treni notturni e i collegamenti diretti con le città del nord (Torino, Milano, Bologna e […]
COMUNICATO STAMPA I treni locali, per i pendolari, per chi cioè deve spostarsi ogni giorno, vengono lasciati nel degrado e nell’incuria. Le linee, le carrozze, i locomotori invecchiano, si guastano, divengono sempre meno affidabili e comodi. Eppure questi sono i treni usati da diversi milioni di Italiani al giorno. Ma, lo ha detto […]
Continua a leggere... Comitato pendolari, non può esistere solo la TAV
COMUNICATO STAMPA Il conto alla rovescia e gli annunci dei tagli effettuati ai treni da e per il nord, avrebbero dovuto far riflettere i siciliani e far infuriare la politica. A cose fatte però, prende corpo la protesta da parte di alcuni esponenti della politica regionale così come è avvenuto alla stazione centrale […]
A Catania si continua a discutere dell’ipotesi di interrare la stazione ferroviaria e la parte costiera dei binari per liberare il waterfront, ma, se continua di questo passo, le (cosiddette) Ferrovie dello Stato stanno risolvendo il problema a monte: stanno semplicemente cancellando Catania e tutta la Sicilia dalla carta ferroviaria d’Italia. Il futuro delle ferrovie […]
Riceviamo dal coordinatore del Comitato Pendolari questa lettera aperta al governatore Lombardo, ai dirigenti e deputati regionali. Ci è sembrata interessante perchè non si limita ad esprime delle legittime e motivate richieste di intervento sulla situazione delle ferrovie siciliane, ma contiene anche
Continua a leggere... Lettera aperta del Comitato Pendolari alle autorità regionali
Quì è Mauro Moretti, amministratore delegato Fs, che vi parla: “Abbiamo dei progetti [di alta velocità anche] per il sud Italia; siamo già arrivati a Salerno e la progettazione per la tratta che arriva fino a Battipaglia è a buon punto. Rimane il nodo fino a Paola e poi la questione dell’alta velocità in Sicilia, […]
Continua a leggere... La stazione ferroviaria di Milazzo … ai confini della realtà