Non è l’arco di trionfo di Parigi, ma una sua riproduzione realizzata a Catania nel 1876, in occasione del ritorno in patria delle spoglie di Vincenzo Bellini. Avendo concluso a Parigi la sua breve vita (1801-1835), Bellini era stato seppellito nel
Rovine di abitazioni rupestri, grotte, opifici, cave permettono ancora oggi di ricomporre il volto dell’antica Sortino, il borgo medievale distrutto dal terremoto del 1693. Collocato a 400 metri d’altezza sulle propaggini orientali dei monti Iblei, era protetto da una
10 km di trekking per ammirare grotte, anfratti e pini maestosi, tra cui lo Zappinazzu, un esemplare vecchio di 300 anni e alto più di 30 metri. Si percorrono su sentieri, fuori pista e sul letto del torrente Quarantore, attivo solo per un breve periodo
Continua a leggere... Sul monte Crisimo ad ammirare lo Zappinazzu
Una gola con alte pareti calcaree a strapiombo abbellite da una fitta vegetazione: è la cava di Ispica. Il maggior complesso rupestre della Sicilia fu abitato da varie popolazioni già
Continua a leggere... Cava di Ispica, le suggestioni del passato
Da piazza Borgo per via Etnea. All’insegna dello slogan “Catania città aperta”, ieri il Gay Pride 2013 si è snodato in corteo per le vie della città dell’Etna, come in altre quattro città italiane. Nella giornata simbolo delle rivendicazioni Lgbt (acronimo che sta per lesbiche gay bisessuali e transgender) il tema dell’anno è stato quello […]
Alcuni di loro si fanno chiamare Ragazzi di Catania e lo sono davvero perché sono nati a Catania, perché parlano l’italiano e anche il dialetto catanese ma le leggi italiane non li vedono così. Sono immigrati di seconda generazione e domenica 16 giugno hanno sfilato per le vie delle città dell’Etna e dato vita, insieme […]
Continua a leggere... Unicef, a Catania la festa multietnica dell’amicizia
Ancora un tratto di costa sconciato e abbandonato al degrado. Al posto del vecchio Club della Stampa, poi divenuto Lido e di cui rimane solo l’insegna, ci sono oggi un ammasso di legni bruciati, arredi semidistrutti, ferri contorti. L’incendio che distrusse le strutture del lido risale al settembre 2012 e fece notizia. Partito probabilmente dalle […]
Vi proponiamo oggi le immagini di una bella passeggiata nei boschi dell’Etna, con i colori dell’autunno appena trascorso, per riscoprire la bellezza e la varietà di paesaggi che il nostro vulcano offre ai suoi estimatori foto di Sergio Fisicaro
Continua a leggere... Monti Sartorius, un sentiero da percorrere insieme
Catania ai primi del novecento Galleria foto: 32immagini