Dieci anni fa, nello stesso giorno in cui si commemora la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ci ha lasciati Giambattista Scidà, già Presidente del Tribunale per i minorenni di Catania dal 1981 al 2002. Sarà ricordato oggi alle ore 18 a Piedimonte Etneo, sua città natale, dal magistrato Sebastiano Ardita, dall’avv. Fabio Repici, dal […]
Giovani, mafie, periferie: un tema molto caro a Scidà quello scelto quest’anno per il Seminario d’Ateneo a lui intitolato. Ma anche un tema di estrema attualità in questo momento storico in cui i giovani rischiano di essere i grandi emarginati della nostra società, in particolar modo quei giovani che, nel contesto in cui vivono, non […]
Continua a leggere... Ricordando Scidà, un nuovo impegno per le periferie
In una realtà come la nostra, con un diffuso disagio socio-economico, quartieri degradati, mancanza di lavoro, le mafie trovano il terreno adatto per prosperare e riprodursi. Eppure non mancano esempi di grande umanità, testimonianze di impegno e passione educativa. Di queste contraddizioni si
Avrebbe compiuto 90 anni questo mese Tittà Scidà, già presidente del Tribunale per i minorenni di Catania, scomparso da otto anni. Ci piace ricordarlo proponendo una corrispondenza tra lui e Padre Resca, della
Continua a leggere... Carteggio Scidà-Resca sul dissesto, una storia antica
Dedicati alla memoria di Giambattista Scidà, i Seminari d’Ateneo del 2019 prevedono un ciclo di incontri dedicati al tema “Mafia e Antimafia oggi”. Ad organizzarli è il Dipartimento di Scienze umanistiche, con la collaborazione di Ingegneria civile e Architettura e di alcune Associazioni cittadine. Coordinatrice Simona Laudani, docente di Storia Moderna. Verranno affrontati temi delicati […]
Continua a leggere... Mafia e antimafia oggi, l’Ateneo in memoria di Scidà
Un giardino in quello che oggi è considerato ‘centro’ della città ma è stato periferia agricola fin quasi al boom edilizio degli anni sessanta. Lo testimonia ancora la presenza, in quest’area a nord ovest del Borgo, di villette e palazzine con
Continua a leggere... Un giardino per la città, nel segno di Titta Scidà e Pippo Fava
E’ stato “lu cuntu” delle donne di famiglia a permettere a Ersilia Mazzarino di ricostruire la storia travagliata di suo padre, Turiddu, partigiano catanese morto in circostanze misteriose quando lei aveva appena due anni. Da qui nasce il
Continua a leggere... Nel “cuntu” delle donne la storia di Turiddu, partigiano e padre padrone
In questo mese di gennaio Giambattista Scidà, già presidente del Tribunale per i minorenni di Catania, avrebbe compiuto 85 anni. Lo vogliamo ricordare pubblicando ampi stralci di una intervista esclusiva, rilasciata nel gennaio di 15 anni fa, per una ricerca del Censis su “Cultura dello sviluppo e cultura della legalità nel mezzogiorno”. Chi lo ha […]
Continua a leggere... Ricordando Scidà e gli uomini senza speranza
Nel nome o in ricordo di Giambattista Scidà. C’è un trait d’union che lega vari eventi di questi giorni a Catania: l’intitolazione o la memoria del rimpianto presidente del Tribunale per i minorenni di Catania. In questo spirito sono stati presentati i laboratori interdisciplinari universitari dedicati a Giambattista Scidà e organizzati attraverso una convenzione con […]
Continua a leggere... Nel nome e in ricordo di Giambattista Scidà
Integerrimo nell’analisi, severo nella ricerca della parola giusta e senza mai una di troppo, dotto e ricercato nello stile, “Eresie” è un piccolo libro che raccoglie gli articoli scritti per la rivista “Città d’utopia” da Giambattista Scidà, già presidente del tribunale per i minorenni di Catania, libro pubblicato anche grazie al contributo di Libera. E’ libro […]
Continua a leggere... Le “Eresie” di Scidà in un piccolo libro