Una iniziativa rivolta ai giovani, non solo come spettatori ma nel tentativo, sia pure non del tutto riuscito, di renderli protagonisti. Parliamo dell’incontro del 27 gennaio organizzato dall’Associazione etnea studi storico-filosofici nell’elegante
Continua a leggere... Niente vuoti di memoria, passiamo il testimone ai giovani
Medaglie d’onore ai Militari Italiani Internati nei campi nazisti ancora in vita, sono state consegnate negli ultimi anni, anche in Sicilia, nelle ricorrenza della Giornata della Memoria del 27 gennaio. Un importante riconoscimento del ruolo patriottico degli IMI (Italiani Militari Internati) da parte dello
Continua a leggere... Militari Italiani Internati, il recupero della memoria
Anche nella realtà catanese sono tantissime le iniziative promosse per questo 27 gennaio in cui ricorre la 18a Giornata della Memoria. Come deciso dal Parlamento Italiano viene ricordato “lo sterminio e le persecuzioni subite dal
Continua a leggere... “Pietre di inciampo” a Catania, una proposta
Wstawac, alzarsi. Questo comando, urlato con brutalità, rappresentava, per tutti i prigionieri del campo di Auschwitz, l’inizio di una nuova, terribile, giornata. Un incubo che, puntualmente, accompagnava ogni risveglio e che segna emblematicamente l’inizio e la fine del romanzo di Primo Levi, “La Tregua”. Proprio la lettura di
Continua a leggere... Giorno della memoria, non basta ricordare
Correva l’anno 1945 quando il 27 gennaio le truppe sovietiche dell’Armata Rossa aprivano i cancelli del campo di concentramento di Auschiwiz, scoprendo gli orrori del genocidio nazista e liberando i sopravvissuti di quella terribile e macabra esperienza. Quella data è stata istituzionalizzata in Italia come
Semplici cittadini, magistrati, membri delle forze dell’ordine, giornalisti, sacerdoti, imprenditori, esponenti politici e amministratori uccisi per aver compiuto il proprio dovere o per aver visto e conosciuto quello che non si “doveva” sapere. Sono le vittime innocenti delle mafie che “Libera. Nomi e numeri contro le mafie” ricorda ogni anno, richiamandole alla memoria, una per […]
Continua a leggere... Da Catania a Genova per ricordare le vittime della mafia
Ecco una breve riflessione su un’esperienza compiuta da una classe di un Istituto Tecnico Industriale della nostra città, l’Archimede. Un’esperienza raccontata dai ragazzi con immagini e con poche, sobrie parole. I nostri occhi hanno visto Il 27 Gennaio, Giorno della memoria, lo abbiamo sempre celebrato svolgendo a scuola delle attività con i nostri insegnanti: abbiamo […]