E’ possibile aggiungere qualcosa alla ricostruzione della vicenda Falcone? Sì, “anche per chi, come me, è cresciuto a pane e storie di magistrati e poliziotti uccisi dalla mafia”, come ha detto di sè Fabio Regolo, coordinatore di Area Democratica della Giustizia a Catania, nel presentare il
Un grosso impegno organizzativo, la partecipazione di magistrati, ammiragli, rappresentanti del governo e del volontariato, tutti -a vario titolo e in varia misura- presenti sul campo, per parlare de “L’immigrazione che verrà. Dal respingimento a Mare Nostrum. Dall’Italia all’Europa” nel convegno nazionale organizzato a Catania da Area, il gruppo a cui aderiscono Magistratura Democratica e […]
Continua a leggere... Immigrazione, un seminario tra testimonianze e questioni irrisolte
Ascoltare e raccogliere le esperienze di altre associazioni, ognuna con la propria identità, i propri riferimenti, le proprie competenze e passioni, essere il punto di coagulo di una rete in cui “le differenze diventano valore”. Questo è il cuore di ‘Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie’, che festeggerà nel 2015 i suoi ‘primi’ […]
Continua a leggere... Libera, una ‘rete’ di associazioni per costruire speranza
“Fava è stato ucciso dalla Città, una Città che marciva, che non gli perdonava di chiamare i boss boss e i mafiosi mafiosi, di denunciare i ‘cavalieri dell’apocalisse’ e la protezione di cui godevano da parte delle Istituzioni”. Così Francesco Merlo, nel corso dell’incontro promosso da due Licei catanesi (Cutelli e Boggio Lera) per ricordare Pippo […]
Ci serve una copia del rapporto delle forze dell’ordine su un incidente stradale nel quale siamo coinvolti? Niente più code allo sportello ma un rapido collegamento Internet col sito della Procura, tramite una smart card per gli avvocati e una registrazione on line per i semplici cittadini che potranno poi ritirare il documento dopo averlo […]
Continua a leggere... Procura di Catania, un bilancio positivo
“Una modica quantità di crimine” (ed. Colibrì), un libro del 2004, tradotto solo di recente in italiano, che tuttavia ci proietta non nel passato ma nel futuro, o forse nell’utopia di una società in cui i reati e il sistema penale siano ridotti al minimo. Lo ha scritto Nils Christie, un criminologo norvegese che lo […]
Continua a leggere... Nils Christie, squilibri sociali e crimini
In tanti stanno cercando, in questi ultimi giorni, di fare le congratulazioni a quello che sarà presto il nuovo rettore, Giacomo Pignataro. Da quando, cioè, Pippo Vecchio, risultato minoritario nella prima tornata elettorale, ha deciso, in modo signorile, di annunciare il suo ritiro con una lettera inviata al Corpo accademico. Argo si associa a
Continua a leggere... Pignataro rettore, cosa cambia per la città?
E’ proprio vero che i ‘pacchi’ non finiscono mai… A confezionarli è il Comune di Catania e a riceverli, nel caso in questione, è il Centro Astalli, al quale l’amministrazione comunale -un paio di mesi fa- aveva manifestato l’intenzione di rinnovare il comodato d’uso della casa don Pino Puglisi in via Delpino Dove stava l’inganno? […]
Non è il primo libro su Pio La Torre, ma questo, di Vincenzo Vasile e Vito Lo Monaco, Flaccovio editore, vuol portare l’attenzione sulle zone d’ombra che circondano ancora oggi l’assassinio per mano mafiosa dell’uomo politico siciliano e offre, inoltre, un inedito ritratto dell’uomo e del cittadino. Il volume, “biografia ma anche rievocazione di un
Ogni anno è così. Ci sono tre manifestazioni per ricordare Giuseppe Fava e la sua morte per mano mafiosa, quel 5 gennaio di 29 anni fa. Tre manifestazioni con tre diverse connotazioni. Il presidio davanti alla lapide, un appuntamento nato spontaneamente e sempre rinnovato, ma al quale nessuno può mancare, nemmeno quando piove o nemmeno, come […]
Continua a leggere... Ricordando Giuseppe Fava, 29 anni dopo