Un incontro pubblico e una raccolta di firme per L’Etna vulcano attivo più alto d’Europa, l’Etna che offre paesaggi unici e spettacoli mozzafiato soprattutto in fase eruttiva, l’Etna grande attrazione turistica oggi patrimonio dell’Unesco. L’Etna vietata. E’ questo l’assurdo. Abbiamo un bene di cui potremmo godere, che dovremmo fare scoprire ed amare dai
Continua a leggere... Etnalibera, un incontro e una raccolta di firme
Due ricercatori dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia sulle tracce di un’eruzione, quella terribile del 1663 che sconvolse il fianco meridionale dell’Etna e la stessa Catania. Sono Raffaele Azzaro e Viviana Castelli che con i sassi e con le carte, hanno riportato in vita il ribollire del magma, la devastazione del territorio, il terrore delle […]
Continua a leggere... Quei “giornalisti” del 600 che raccontarono l’eruzione
L’inaugurazione di una nuova scuola, in questo caso a Tremestieri Etneo, la Maria Teresa di Calcutta, per ogni comunità dovrebbe rappresentare un evento decisamente positivo, un investimento importante per il futuro. La presenza, alla cerimonia, del Presidente della Regione Siciliana (Lombardo), peraltro, aveva conferito a questa iniziativa un ulteriore rilievo. A rovinare il tutto