Il mondo della scienza e quello dei produttori si sono confrontati lo scorso due aprile a Palermo, presso l’Università degli Studi, per fare il punto su una questione importante per tutti noi, l’utilizzo del glifosato in agricoltura. Gravissimi sono infatti i
Continua a leggere... Stop al glifosato, giornata di studio a Palermo
Anche sulle api il glifosato ha un ‘effetto esiziale‘. E non solo sulle api. Ecco perchè i produttori locali contrari all’uso di questo potente erbicida sono oggi sul piede di guerra e si preparano a manifestare il prossimo lunedì 17, alle ore 17, davanti alla sede di
Continua a leggere... Glifosato, il pasticcio Confagricoltura
Un rumore pari a 100.000 volte quello del motore di un jet, un inquinamento acustico con gravi effetti negativi sulla fauna marina. Viene prodotto dall’airgun, il metodo più utilizzato nella ricerca di idrocarburi nei fondali marini di tutta Italia, Canale di Sicilia compreso. Un rapido rilascio di
Tumori, obesità, diabete, infertilità, disturbi neurologici potrebbero avere origine da una famiglia di inquinanti chimici presenti in molti materiali di uso comune, gli interferenti endocrini. Queste sostanze sono rintracciabili in cosmetici, pesticidi e alcuni tipi di plastiche, vale a dire in oggetti di
Continua a leggere... Interferenti endocrini e malattie, i silenzi dell’Europa
Inquinamento e cambiamenti climatici, la questione dell’acqua, la perdita di biodiversità e altro ancora. Non sono i capitoli di un trattato ecologista sul deterioramento ambientale, ma alcuni dei temi affronatti nel primo capitolo della Laudato si’, l’enciclica di papa Francesco “sulla cura della casa comune”, la terra. Se ne è parlato due giorni fa a […]
Continua a leggere... Laudato si’, un’enciclica profondamente sovversiva
Milano, Torino, Roma ma anche Sofia e Pechino. Lo smog minaccia la vita del globo, rende l’aria irrespirabile soprattutto in questi giorni in cui, complice l’alta pressione, le polveri sottili restano imprigionate negli strati più bassi dell’atmosfera. Le amministrazioni locali prendono misure soprattutto per contenere il
L’analisi da noi pubblicata due giorni fa sull’inquinamento di Priolo non era solo un tentativo di approfondire i temi trattati nella video-inchiesta di Antonio Condorelli, ‘Morire di sviluppo’. Volevamo soprattutto avviare un ripensamento su una questione antica e nota, che oggi sembra quasi uno ‘scoop’ solo perché è prevalso nell’ultimo decennio un
Continua a leggere... Inquinamento Augusta-Priolo, ieri, oggi e domani
“Morire di sviluppo“, l’inchiesta di Antonio Condorelli con le immagini di Beppe Mammino, finalista al Premio Ilaria Alpi, ha il merito di riportare all’attenzione dell’opinione pubblica il gravissimo problema dell’inquinamento della zona industriale di Augusta-Priolo. Racconta in modo efficace alcuni episodi del modo dissennato con cui è stato
Continua a leggere... Inquinamento a Priolo, ripensare lo sviluppo
Quand’è che abbiamo sulla mensola del bagno un prodotto naturale? E, se naturale, possiamo anche dire che è bio ed ecologico? La confusione in questo campo è enorme e le regole diverse delle tante organizzazioni certificatrici non aiutano a fare chiarezza, anzi. Certo sarebbe tutto più semplice se ci abituassimo a lavare i capelli ed […]
Continua a leggere... Cosmetici eco e bio? Ma fatemi il piacere!
Torniamo a parlare dei prodotti per la pulizia che affollano le nostre lavanderie, cercando di fare chiarezza e cercare di capire insieme come destreggiarsi in questo settore regolamentato da direttive ancora troppo ambigue. Il Regolamento Europeo Detergenti 648/2004, che stabilisce la pubblicazione degli ingredienti di detersivi e detergenti non cosmetici, obbliga i
Continua a leggere... Gli ingredienti a sorpresa dei nostri detersivi