Tuccio D’Urso, ben noto ai catanesi per essere stato stretto collaboratore del sindaco Scapagnini e autore di alcuni tra i peggiori disastri di cui ancora piange la città, nelle vesti di dirigente regionale all’Energia, in occasione delle
Saremo considerati come l’Isis per avere approvato una legge sui centri storici che non attribuisce importanza al patrimonio storico e artistico delle nostre città, proprio quello che andrebbe tutelato anche sulla base dell’articolo 9 della Costituzione? La preoccupazione è stata espressa da PierLuigi Cervellati, autorevole architetto che, pur non
Continua a leggere... Legge centri storici, l’Ars come l’Isis?
Incrementare la fruizione dell’Etna (e quindi i benefici economici per chi vive sul suo territorio) senza perdere l’integrità delle sue bellezze naturali che vanno anzi sempre più protette, soprattutto da quando il nostro vulcano è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità. Questi i due obiettivi fatti propri dal Forum Catanese della Cultura e dell’Ambiente (FAI, Etna Garden […]
Continua a leggere... Etna Nostro, enti e associazioni per una fruizione rispettosa
245 pagine per dire a Monti di bocciare il ponte sullo Stretto. Il dossier, che è anche un grido d’allarme, è stato presentato lo scorso 20 dicembre da un gruppo di associazioni ambientaliste, Fai, Italia Nostra, Legambiente, Man-Associazione mediterranea per la Natura e Wwf. In esso sono illustrate serie e
Continua a leggere... Gli ambientalisti a Monti: “Bocci quel ponte”
Egregio sig. Sindaco, Signori Consiglieri (p.c. agli organi di stampa) Catania, 15 luglio 2011 Le sottoscritte associazioni, con riferimento al progetto di ricostruzione sulle aree intorno al Corso Martiri della Libertà, ritengono che la mancata sottoscrizione dell’accordo operativo da parte della proprietà comporti per l’Amministrazione comunale l’obbligo di ripensare le scelte di pianificazione di quelle […]
L’Oasi del Simeto, nonostante le aggressioni subite, “riveste tuttora un rilevante interesse naturalistico ed elevate potenzialità soprattutto come area di protezione dell’avifauna e per la presenza di ambienti estremamente diversificati. L’individuazione di gran parte del territorio della riserva quale Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) e Zona di Protezione Speciale (Z.P.S.), ai sensi delle
COMUNICATO STAMPA Da diversi anni si parla di Water Front a Catania, ma ad oggi l’idea progettuale non è ancora chiara né alla gente né alle amministrazioni che si sono avvicendate. La città di Catania con la costruzione del porto e della ferrovia sul litorale ha perso il contatto diretto con quest’ultimo e l’antica usanza […]
Continua a leggere... Prima municipalità e Italia Nostra su Waterfront
Cominciamo dalla fine. Cominciamo cioè dalla recente denuncia di Rifondazione relativa al porto turistico che dovrebbe nascere a sud dell’attuale porto commerciale, all’inizio della Plaia. Il motivo della protesta è duplice perché due sono gli aspetti preoccupanti: il pericolo di una cementificazione del territorio e il modo scorretto con cui si è giunti a ritenere […]
Continua a leggere... Portualità a Catania: non sarebbe meglio specializzarsi?
Non uno ma due sono i porti turistici proposti, e in parte approvati, per Catania. Ognuno con circa 1000 posti barca. Entrambi “corredati” da alberghi, garage, parcheggi e supermercati, che ne farebbero cittadelle autonome da cui la città avrebbe ben poco da guadagnare. Ma, ci saranno poi tanti turisti nautici da giustificare ben due porti […]
Continua a leggere... Porti turistici a Catania, troppa grazia…