Un film disertato dal pubblico italiano ma che varrebbe la pena vedere. Ce ne parla oggi Giordana Giuffrida, operatrice culturale cinema King-Cinestudio, con un’analisi che pone anche una serie di interrogativi sulla qualità del nostro vivere civile e sul ruolo del cinema e dell’arte in genere. Parigi, primi anni ’90. Act Up Paris combatte senza […]
Continua a leggere... 120 battiti al minuto, un flop immeritato
Dopo Torino (nel 2001), Roma, Napoli, Pisa e altre città, anche a Catania nasce lo Sportello LGBTQ (acronimo di Lesbian – Gay – Bisexual – Transexual – Queer). Ne abbiamo parlato con lo psicologo e psicoterapeuta Gerry Lanzafame, uno dei professionisti promotori, che ci ha spiegato le finalità dell’iniziativa. Lo Sportello LGBTQ nasce affinché si […]
Continua a leggere... Uno Sportello per l’identità di genere
Partire dal corpo e dalle emozioni per affermare che la liberazione da tutti gli stereotipi e preconcetti è possibile, soprattutto quelli che ci separano gli uni dagli altri in base al genere, alle preferenze sessuali, alle scelte etiche nei confronti del cibo e degli animali. Da queste premesse nasce la mostra collettiva di immagini “Sui […]
Continua a leggere... Sui Generi(s), obiettivi di liberazione