Offrire, alle persone migranti, consulenza medica e psicologica su salute sessuale e riproduttiva, oltre alla possibilità di fare test per HIV, HCV (epatite C) e gravidanza. Lo prevede il Progetto Pro Access di LILA Catania e UNHCR, che si è appena concluso. Ce ne parla oggi il coordinatore, Francesco Bellissimo, medico
Continua a leggere... Dalla strada alla cura, il progetto Pro-Access di Lila Catania
La LILA (Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS) denuncia le carenze dei servizi sanitari rivolti alle persone migranti. “Garantire l’ottimale ed uniforme erogazione dei servizi sanitari rivolti ai cittadini stranieri, migliorandone l’accesso e la
Continua a leggere... Catania, servizi sanitari e persone migranti
“Abbattere le barriere” è il leitmotiv del Convegno sul progetto “Salute e benessere psicosociale dei rifugiati e richiedenti asilo sopravvissuti alle violenze sessuali e
Continua a leggere... Senza barriere, più diritti e più salute per tutti
Si chiamavaMoammed Sceab Discendentedi emiri di nomadisuicidaperché
Continua a leggere... Perla Mirasole, in campo per i diritti delle persone più fragili
Viaggio medico tutto incluso per la nuova cura dell’Epatite C. Cresce sul web il numero di annunci di intermediari italiani che offrono, a pazienti positivi al virus dell’Epatite C, che non possono curarsi in Italia, l’organizzazione del viaggio e l’accesso alle cure in paesi come India, Pakistan, Egitto. Se ne è discusso in un convegno […]
Continua a leggere... Epatite C, la cura c’è ma non per tutti
No, non si tratta dell’apertura di un nuovo locale nella nostra Città, ma di un incontro -anche conviviale- durante il quale la L.I.L.A. di Catania (Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS) ha discusso, con amici e sostenitori, risultati e prospettive del progetto “Susi Costanzo, diamo vite all’Africa”. Da oltre 10 anni l’Associazione è impegnata […]
Cristian, nel 2006, in seguito a un incidente stradale, era stato in coma per un lungo periodo. Il ritorno alla vita di tutti i giorni era stato particolarmente complicato, molti, troppi, segni del trauma persistevano, in particolare, rispetto ai problemi di deambulazione. Per superarli, inizialmente la terapia prevedeva la
La lettura, toccante e intensa, delle rime che un poeta palestinese ha dedicato a Vittorio Arrigoni, attivista italiano ucciso dalle milizie israeliane a Gaza, ha concluso, lunedì 7 marzo nel salone della Lila di Catania, il dibattito su “La Barca delle donne per Gaza“, promossa dalla Freedom Flotilla Coalition (FFC). Invitate da
Continua a leggere... Dalla Sicilia una Barca di donne per Gaza
Dal terrorismo con la dura appendice del carcere e dalla breve esperienza femminista, un lungo filo rosso l’ha condotta a quello che è adesso, a interessarsi di marginalità ma anche di riscatto, di sofferenza ma anche di forza, di voglia di reagire. Susanna Ronconi, ricercatrice del Forum droghe, ha presentato nei giorni scorsi nella sede […]
Continua a leggere... Susanna Ronconi alla Lila: “Recluse” ma non vittime
35 milioni di persone con HIV nel mondo, 140.000 circa in Italia. 200 milioni di persone con epatite C, 2 milioni circa in Italia. Ricordando questi dati l’infettivologo Luciano Nigro ha introdotto, lunedì 7 dicembre, il dibattito sul diritto alla cura, promosso dalla L.I.L.A. (Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids) di Catania. I dati […]