Andrebbero costantemente manutenzionati i canali che attraversano la zona industriale ed alimentano le zone umide della riserva Oasi del Simeto. Accade invece che, dopo essere rimasti per anni in stato di abbandono, i canali vengano puliti in modo dtrastico, eliminando brutalmente la
Un disastro ambientale. Così viene definita la situazione del fiume Alcantara in un comunicato delle associazioni WWF Sicilia nord-orientale, Circolo Legambiente Taormina/Valle dell’Alcantara, CAI Catania e Messina, LIPU Catania, FederEscursionismo. “Il fiume, fatte salve insignificanti risorgenze, è praticamente ridotto ad
Duemila nuovi alberi per Catania. E’ questo il progetto scelto dai cittadini che hanno risposto alla consultazione pubblica aperta dall’Amministrazione Comunale per
Continua a leggere... Verde a Catania, “democrazia partecipata” a rischio bluff
Siamo ormai abituati a riconoscerli, anche a distanza, i nidi di cicogna costruiti in cima ai tralicci dell’Enel nella Piana di Catania. Le cicogne bianche, che in Sicilia erano
Continua a leggere... Nidi di cicogne bianche messi in sicurezza da Enel e Lipu
I morti da piangere, i gravi danni alle infrastrutture e all’agricoltura basteranno a riportare l’attenzione sulla necessità di curare e gestire il territorio ? O continueremo a dare la colpa delle esondazioni alle piogge, alla
Continua a leggere... Rischio esondazioni, il parere di un esperto
Confermata per il 16 settembre l’apertura ufficiale della stagione della caccia in Sicilia, ma per alcune specie (coniglio selvatico, tortora, merlo, colombaccio, ghiandaia, gazza e volpe) è stata concessa una pre-apertura a
Continua a leggere... Prolungata la stagione della caccia, specie in estinzione a rischio
Vietare botti, petardi e fuochi artificiali non solo in occasione del Capodanno ma per tutto il periodo delle festività, Natale compreso. E’ la richiesta della Lega Italiana Protezioni Uccelli (Lipu) al sindaco di Catania, che già negli
Continua a leggere... Lipu, ordinanza contro i botti è messaggio di civiltà
Spezzoni di piste ciclabili, non collegati tra loro nè integrati nel sistema del traffico, possono considerarsi una risposta alle esigenze di una mobilità ‘dolce’, rispettosa dell’ambiente e della qualità di vita dei cittadini? La questione viene oggi riproposta da un Comunicato della Lipu che
Continua a leggere... Piste ciclabili a Catania, poche e discontinue
Erano 120.000 negli anni ’80, oggi sono circa 30.000, ma la lobby dei cacciatori è ancora potente e la classe politica ne è succube. Lo dimostra il fatto che, sebbene la Sicilia corra il rischio della desertificazione e sia stata devastata dagli incendi più di ogni altra regione italiana, l’assessore regionale Cracolici non ha esitato […]
Continua a leggere... Lipu, incendi e siccità non fermano le doppiette
Nel crescente stato di abbandono del nostro territorio, bene prezioso che dovremmo tutelare, non mancano qualche volta le buone notizie. La natura, malgrado la generale disattenzione o forse – talora – grazie ad essa, trova il modo di
Continua a leggere... Cicogna bianca, quando vita e bellezza prevalgono