La ministra dell’istruzione Giannini, lunedì scorso a Catania, ha visitato l’Istituto statale Angelo Musco di viale Da Verrazzano, recentemente divenuto onnicomprensivo in quanto arricchito di un liceo musicale e di un liceo artistico. Che senso può avere avuto la presenza della ministra in un quartiere, Librino, arricchito sì di una
Continua a leggere... Anche a Catania vietato contestare la ministra Giannini
Hanno progettato una scuola dell’Ottocento, gerarchizzata, scioccamente competitiva, che accentua la divisione nei percorsi conclusivi fra Licei e Istituti Tecnici e Professionali e riduce, rimettendo in discussione gli organi collegiali, le possibilità di un confronto democratico fra tutte le componenti. E la spacciano per ultramoderna. Conclusioni amare, ancorché chiare ed esplicite, al convegno, promosso dal CESP (centro studi […]
Continua a leggere... Cesp/Cobas sulla scuola: vecchia, competitiva, gerarchizzata
Come sarà la scuola nell’anno 2012-2013 si decide, per molti aspetti, in questo periodo, compreso il problema del carico di lavoro che avranno gli insegnanti. Ma procediamo con ordine. In attesa che venga definito il
Continua a leggere... Scuola, il risparmio diventa extralarge
COMUNICATO STAMPA Il governo Berlusconi morente ha compiuto un altro passo nella distruzione dell’istruzione pubblica e nell’attacco ai diritti dei lavoratori e alle lavoratrici della scuola. Nel disegno di legge di stabilità si prefigura, infatti, il passaggio dei docenti ITP (insegnanti tecnico pratici) soprannumerari nei ruoli di Assistente Tecnico. Così si colpisce […]
Continua a leggere... FdS, respingere l’attacco ai docenti di laboratorio
Sembrava d’accordo ma non ha operato di conseguenza. Ci riferiamo a Recca, attuale rettore dell’Università, che aveva messo la battaglia per l’autonomia della Scuola Superiore di Catania (SSC) tra i punti del suo programma elettorale. Il suo operato è andato in direzione diversa, lasciando emergere come, al di là del consenso di facciata, ci fosse […]
Continua a leggere... Scuola Superiore di Catania, occasione mancata?
Gentile ministro Gelmini, mi rivolgo a Lei in quanto autrice della riforma scolastica che porta appunto il suo nome. Molti vociferano sul fatto che non sia Lei la effettiva ideatrice della riforma che sta impoverendo la Scuola Italiana, se così fosse, mi rivolgo a chiunque ne sia l’artefice. Quello che è stato fatto alla Scuola […]
Continua a leggere... Un’insegnante di San Cristoforo alla Gelmini
Abbiamo chiesto anche al prof. F. Coniglione, ordinario di Storia della filosofia nell’Università di Catania, un giudizio sui diversi aspetti della riforma dell’università. Non si può negare, è stata in sintesi la sua risposta, che ci siano degli aspetti positivi, specie per ciò che riguarda la riorganizzazione interna delle università, l’eliminazione di certi sprechi, il […]
Continua a leggere... Ombre e luci nella riforma dell’università
Approvata in via definitiva al Senato il 23 dicembre, nonostante le proteste di studenti, ricercatori e docenti, la riforma dell’università, voluta dalla Gelmini, sembra cosa fatta. Vedremo in seguito che molti sono gli aspetti ancora non definiti perchè affidati a futuri decreti attuativi. Per adesso tentiamo una analisi della legge, nelle sue luci (poche, in […]
Continua a leggere... Riforma universitaria, in barba alle proteste
Se il buon giorno si vede dal mattino, per docenti, alunni e famiglie si prospetta un anno scolastico difficile e complicato. A pochi giorni dall’inizio delle lezioni, siamo già in pieno caos: aule sovraffollate, nessun rispetto delle norme di sicurezza, carenza di personale, aumento dei costi. Una situazione, in sostanza, che non promette nulla di […]
I tagli del duo Gelmini-Tremonti cominciano a produrre i loro tragici effetti: ● Sono aumentate le tasse scolastiche, per garantire l’offerta formativa degli anni precedenti ● E’ aumentato il numero di alunni presenti nelle classi (secondo la normativa vigente non dovrebbero MAI superare, per ragioni di sicurezza, le 25 unità), ● In meno ore di […]