“Il 18 aprile 2015, un vecchio peschereccio di legno, salpato dalla costa libica, a quasi cento miglia dalle isole di Malta e Lampedusa, con una telefonata, chiedeva aiuto. Il mercantile portoghese King Jacob, poco distante, veniva inviato a prestare soccorso. Il peschereccio si
Continua a leggere... Cinque anni fa mille morti nel Mediterraneo
170 morti, una drammatica catena di lutti che non ha fine. Ne’ potrà mai finire fin quando donne, bambini e uomini saranno costretti a fuggire da guerre e miseria. L’Europa tace, l’Italia chiude i
Continua a leggere... Mediterraneo, la strage degli innocenti
Canoe, pedalò, barche a vela, gommoni, con ogni mezzo, centinaia di attivisti hanno manifestato sabato 29 luglio nel tratto di mare compreso fra la spiaggia libera n° 1 e il porto di Catania. Altri militanti sono rimasti sulla spiaggia per spiegare ai bagnanti presenti, con bandiere, striscioni e volantini, il motivo della protesta: impedire l’approdo […]
Continua a leggere... C-Star, una protesta per impedire l’approdo della nave ‘nera’
Naufragi, muri, filo spinato, respingimenti ed espulsioni: così la “civile Europa” risponde a chi fugge da guerra e povertà. Per dire no a tutto questo sabato 16 aprile a Catania decine di organizzazioni della società civile hanno promosso una manifestazione euromediterranea, che partirà alle 15,00 dal porto per
Continua a leggere... No Frontex, domani manifestazione euromediterranea
Conoscere il mondo arabo-islamico. Se lo propone l’Ateneo di Catania dando vita ad un laboratorio finalizzato proprio alla conoscenza di storia, culture, quadro linguistico, fedi religiose, del mondo arabo-islamico. Si snoderà nel
Continua a leggere... L’Ateneo di Catania, Conoscere il mondo islamico
Argo, in lutto per le vittime del Mediterraneo, osserva oggi un giorno di silenzio
“Rivoluzioni violate. Primavera laica, voto islamista”. L’ultimo lavoro della giornalista Giuliana Sgrena è diventato occasione per discutere, a Catania, di diritti dei migranti, integrazione multiculturale e derive terroristiche. In un mondo sempre più complesso e
Continua a leggere... Sgrena a Catania, sensibilità comune mediterranea
‘Crudele forma di razzismo istituzionale’, così Grazia Naletto, presidente di Lunaria, definisce la miopia dimostrata dai governi europei nei confronti del fenomeno migratorio in un suo contributo (‘Migrazioni, conflitti e colpevoli omissioni’) al volume miscellaneo ‘Cronache di ordinario razzismo’ (2014). Proprio sull’Europa, sulle pulsioni nazionaliste, xenofobe e populiste emerse in
Continua a leggere... Migranti, quando il razzismo è istituzionale
Il 2015 manda definitivamente in pensione l’operazione italiana Mare Nostrum e accoglie a braccia aperte la neonata Triton, operazione europea di controllo delle frontiere esterne che rievoca il mitologico Tritone, dio greco pisciforme protettore della navigazione e agitatore di furiose tempeste. Ma, nome a parte, quali sono le differenze tra le
Continua a leggere... Da Mare Nostrum a Triton, le frontiere prima delle persone
La vita è bella e tutti abbiamo diritto di viverla, in pace. A dirlo è l’equipe della compagnia teatrale multietnica Isola Quassùd Liquid Company durante la performance “Life is beautiful – un rito di comunione in omaggio alle vittime del Mediterraneo”, una poetica denuncia della cosiddetta “emergenza sbarchi” scritta e diretta da Emanuela Pistone, fondatrice […]
Continua a leggere... Life is beautiful, il teatro rende omaggio alle vittime del Mediterraneo