Immagini che dicono più di mille parole, come questa di Antonio Rodriguez, “Somewhere on Christmas night”, che racconta un Natale dei nostri giorni, la solitudine e l’impotenza di chi non ha più nulla, la disumanità di un’Europa “cristiana” che si chiude e non riconosce il bisogno dell’altro, fosse pure un Dio bambino.
“In casa Incorpora non vi fu mai un Natale senza che si costruisse il Presepe”, leggiamo sul sito web dedicato a Salvatore Incorpora, artista di origine calabrese ma siciliano di adozione. I pastorelli imparò a plasmarli dalla madre, Gemma, a Gioiosa marea, dove era nato. Plasmò un presepe anche durante la guerra, quando era
Un Gesù insolito quello di Sergio Staino (Hello, Jesus – Giunti), sospeso tra passato e presente, che suona la chitarra e canta Imagine, va a pregare nel deserto e aiuta il padre Joseph in falegnameria, riconosce un drone israeliano in quello che l’amico Pietro (Peter) ipotizza sia un angelo venuto a parlargli. Pacifista e attento […]
“E se, invece di un Dio glorioso, ci imbattiamo nella fragilità di un bambino, con tutte le connotazioni della miseria, non ci venga il dubbio di aver sbagliato percorso. Perché, da quella notte, le fasce della debolezza e la
C’è una umanità vera nel dipinto di Caravaggio, trafugato e mai ritrovato, che rappresenta la Natività. I volti, le espressioni, i gesti, gli abiti sono quelli di uomini e donne semplici, rappresentano quella umanità reietta e sofferente che il pittore aveva ben conosciuto nella
Un presepe diverso dagli altri. Un presepe incompleto per scelta. E’ quello realizzato nella parrocchia Crocifisso della buona morte, una parrocchia che accoglie tutti, transessuali, prostitute, musulmani, … E che – proprio per questo – vuole ricordare quanto sia inadeguata l’accoglienza di cui siamo capaci. Possiamo commuoverci al ricordo di Gesù bambino deposto in una […]
Fare tabula rasa dei significati sentimentali di cui lo abbiamo caricato, per andare alla ricerca del significato più profondo del Natale cristiano. Questo il tema proposto ieri da don Pino Ruggieri nella sagrestia della chiesa di San Vito, dove si svolgono gli incontri del giovedì sera. Per tornare ai testi, al racconto che ci viene […]
Continua a leggere... Il Natale dei Vangeli, uno spazio di relazioni
Generosi eventi natalizi un po’ ovunque in questi giorni nella nostra città. Sarà che qualcuno vuole appendere medaglie di solidarietà alla propria casacca? O che i nostri amministratori, sindaco in testa, vogliono trasformare ogni iniziativa in passerella? O dimostrare di essere in possesso del dono dell’ubiquità, presenti sempre e dovunque si stia
Presepe sì, presepe no, tradizioni -religiose e no- da ‘nascondere’ per non offendere la sensibilità di chi appartiene ad altre culture o da ‘ostentare’ per distinguersi. Discussioni che vorremmo definire pretestuose. Ma davvero gli stranieri che arrivano nel nostro paese si pongono questi problemi quando sono ben accolti e accettati? Parrebbe di no. Due giorni […]
Il Natale e la Sicilia o meglio il Natale e gli scrittori siciliani. Non tutti si sono occupati di questa tradizione nordica che evoca freddi e nevi sconosciuti o quasi nell’isola a tre punte. Ma alcuni ci sono. Cominciamo da due poeti, Salvatore Quasimodo e Angelo Maria Ripellino. Mentre i versi del primo grondano melassa, […]