Comparso una sola volta su RaiNews 24, quasi ignorato dalla Rai e dagli altri media, il video che oggi vi proponiamo è circolato soprattutto per iniziativa di giovani calabresi impegnati nella
Distorsione del mercato, corruzione e stravolgimento della democrazia sono gli effetti più pesanti che il traffico di droga genera nella società, e tutti ne paghiamo il prezzo. La droga di cui si è parlato venerdì scorso ad Acireale è “Sua maestà Cocaina”, oggi regina delle
Continua a leggere... Gratteri e Nicaso con Libera per parlare di mafie, droga e mancate riforme
Riprendiamo oggi il discorso iniziato ieri sulla La.Ra srl di MottaSant’Anastasia e lo ampliamo cercando di capire cosa non funzioni nella gestione delle aziende confiscate alla mafia che, sotto il controllo del proprietario ‘mafioso’, funzionavano e, passate nelle mani dello Stato, diventano perdenti e muoiono. La loro restituzione alla collettività dovrebbe rappresentare una
Continua a leggere... Agenzia dei beni confiscati, così non va
(cliccando sulle foto dei relatori si può ascoltare l’audio degli interventi) La particolare faccia della mafia a Catania, poco visibile e “ingrottata” nelle istituzioni ma che ha fatto scuola, “cattiva scuola”, accumulando ingenti ricchezze. Ne parla così Sebastiano Ardita, procuratore aggiunto di Messina, nel suo intervento all’incontro “Giustizia, riforme e antimafia”, organizzato al cortile Platamone […]
Continua a leggere... Con Addiopizzo per parlare di mafia al palazzo Platamone di Catania