(cliccando sulle foto dei relatori si può ascoltare l’audio degli interventi) La particolare faccia della mafia a Catania, poco visibile e “ingrottata” nelle istituzioni ma che ha fatto scuola, “cattiva scuola”, accumulando ingenti ricchezze. Ne parla così Sebastiano Ardita, procuratore aggiunto di Messina, nel suo intervento all’incontro “Giustizia, riforme e antimafia”, organizzato al cortile Platamone […]
Continua a leggere... Con Addiopizzo per parlare di mafia al palazzo Platamone di Catania
Loro sì, i migranti, erano davvero sinceramente commossi, non abituati come sono ad essere accolti dalla ‘Istituzione’, loro e i loro fratelli. Questi ultimi ricevuti finalmente, ma da morti, mercoledì mattina a Palazzo Platamone. Per una volta i giovani stranieri, superstiti del naufragio del 12 maggio scorso, conterranei africani, migranti provenienti dall’Afganistan e da altri […]
Continua a leggere... Funerali dei migranti, l’accoglienza è per i morti
La giunta Bianco “ha annullato” Scapagnini. A parte gli scherzi, con una delibera dell’altro ieri sono stati immediatamente revocati tutti i provvedimenti, relativi al lungomare, presi dall’ex sindaco come commissario straordinario per l’emergenza traffico e la prevenzione sismica. La notizia è stata data ieri pomeriggio dall’assessore Rosario D’Agata, nel suo intervento al convegno “Trasparenza e […]
Continua a leggere... Trasparenza e partecipazione, garanti i cittadini
COMUNICATO STAMPA Il circolo Olga Benario del PRC denuncia il grave episodio relativo alla vicenda del triangolo di marmo rosa posto lo scorso 4 luglio dall’associazione Open mind Glbt Catania, in occasione dell’Independent Catania pride . L’associazione aveva ricordato con il suddetto triangolo «le donne e gli uomini glbt massacrate e massacrati nei campi […]
Continua a leggere... Olga Benario, inaccettabile rimozione del triangolo rosa da palazzo Platamone
Un viaggio da Roma a Roma, attraverso Roma, durato due anni, dal 2009 al 2011, in tondo e in solitudine; un viaggio che è anche un sogno oltre che un’esperienza reale ed autentica. Ha cominciato bene il Circolo di lettura di Catania che il 15 ottobre scorso nella sala refettorio del palazzo della Cultura di Catania […]
Continua a leggere... Circolo di lettura, ottimo inizio con “L’O di Roma”
Un libro con le gambe. E’ quello che si muove per passare da un lettore a un altro. Duplicato, centuplicato da coloro che se lo passano di mano e che, in due anni, avendo aderito all’area di Lib-e-ro scambio, sono stati 3000. Il progetto del Comune di Catania (referente Francesca Vinci) ha avuto inizio ufficialmente nel […]
Musica per favorire l’integrazione e superare i pregiudizi? Sì certo, ma non basta un bel progetto ministeriale, neanche quello della campagna Dosta. Ci vogliono i fatti, e anche le presenze… Ecco a cosa ci riferiamo. Venerdì sera al Palazzo della Cultura si sono esibiti una cantante romena di origini gitane, Olga Balan e il complesso […]
Nessun approccio sentimentale, nessuna analisi sociologica. Il catanese Leonardo Rodolico ha scelto per il suo cortometraggio la cifra dello straniamento. Ci immette in un contesto noto, il mondo accademico, ci fa assistere ad un esame universitario, ci presenta un personaggio di aspetto gradevole e dalla faccia pulita, abile, preparato, disinvolto. Per evidenziarne le qualità lo […]
Continua a leggere... Un corto paradossale, “Un nuovo corso”
Stavolta non li vedrete sorridere accattivanti davanti all’obiettivo. Stavolta hanno prestato il loro volto e il loro corpo per denunciare discriminazione, violenza, tortura, pena di morte, detenzioni arbitrarie, processi iniqui. Sono tredici attori, giovani o meno. Hanno posato per “Uno sguardo sui diritti umani”, mostra fotografica celebrativa dei 50 anni di Amnesty international organizzata dal […]
Continua a leggere... Tredici attori per i 50 anni di Amnesty
Ezio Donato lo presenta come una guida che serva non a trovare luoghi ma a perdersi nell’illusione del cinema. Nell’introduzione di Sergio Gelardi, presidente di Cinesicilia, viene descritto come un libro che ci “guida tra i segni e i sogni, di celluloide e non solo, che popolano la Sicilia cinematografica e la sua storia”. Insomma […]
Continua a leggere... La Sicilia è fotogenica, meglio, “cinegenica”