L’area dei paesaggi incontaminati, la parte più naturale e più selvaggia del Parco naturale dell’Etna, quella in cui si rifugia la fauna più pregiata e dove è ancora possibile apprezzare il silenzio o il richiamo di tante specie presenti: è l’area interessata al provvedimento di accesso dei veicoli firmato nel mese di settembre dal direttore […]
Continua a leggere... Assalto all’Etna, le associazioni si rivolgono al TAR
Incrementare la fruizione dell’Etna (e quindi i benefici economici per chi vive sul suo territorio) senza perdere l’integrità delle sue bellezze naturali che vanno anzi sempre più protette, soprattutto da quando il nostro vulcano è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità. Questi i due obiettivi fatti propri dal Forum Catanese della Cultura e dell’Ambiente (FAI, Etna Garden […]
Continua a leggere... Etna Nostro, enti e associazioni per una fruizione rispettosa
Siamo giunti al clou del nostro giro dell’Etna. E’ il momento di salire in cima al vulcano: la quarta tappa è la più attesa e impegnativa ma lo spettacolo che ci attende non ha eguali. Sia pure per altri motivi lo stesso può dirsi della quinta e ultima tappa che ci farà costeggiare il bordo […]
Continua a leggere... Trekking sull’Etna, dal Cratere Centrale a Zafferana si conclude la GTE
Scorci di panorama veramente sorprendenti si aprono davanti agli occhi di chi percorre la parte dell’Etna che guarda verso l’interno della Sicilia. Siamo a Piano Provenzana e, in due tappe, risaliremo il versante nord della montagna, per poi piegare progressivamente in direzione del versante ovest e arrivare infine a quello sud. Cercheremo di dare, anche […]
Continua a leggere... Trekking sull’Etna, da Piano Provenzana al Rifugio Sapienza lungo la GTE
Un caleidoscopio naturalistico si apre attorno a chi percorre i sentieri dell’Etna. Basta avanzare per pochi chilometri per ammirare panorami sempre diversi, a valle e a monte, e per avere la sensazione di trovarsi in posti sempre nuovi con una vegetazione che varia e si alterna a zone rese brulle dalle colate laviche, come ben […]
Continua a leggere... Pista altomontana dell’Etna, un caleidoscopio naturalistico
La sfida si è appena conclusa, dopo una camminata ininterrotta di 24 ore, per un centinaio di chilometri. I protagonisti, il trekker catanese Rosario Catania e l’esperto, appassionato di montagna e docente di Scienze naturali Angelo Rapisarda sono partiti giovedì alle 6 del mattino dal sentiero natura Monte Nero degli Zappini.
Continua a leggere... Etna, trekking ma anche rispetto e amore
Dopo il tardo barocco del centro storico di Catania, la nostra provincia, probabilmente entro la prossima estate, sta per fregiarsi del riconoscimento di un altro ‘Patrimonio Mondiale’ dell’Unesco, questa volta riguardante l’intero complesso dell’Etna. Un riconoscimento che non fa altro che prendere atto della oggettiva unicità del nostro vulcano, per tutte le sue rilevanze ambientali, […]
Alle volte ritornano. No, stavolta non si tratta di morti viventi ma di manager vivi e vegeti, appena rimossi e subito promossi. E’ il caso di Giuseppe Calaciura, medico anestesista, commissario straordinario del Parco dell’Etna fresco di nomina. Niente niente che a fargli guadagnare i vertici del Parco sia stata la
Continua a leggere... Calaciura, ovvero alle volte ritornano
Nella sua eroica guerra dichiarata agli sprechi e alle spese inutili, l’ARS ha ottenuto un risultato forse decisivo per il riequilibrio del dissestato bilancio regionale: sono stati soppressi i Comitati tecnico-scientifici dei 4 Parchi regionali. Formati da professori universitari ed esperti ambientalisti, erano stati previsti per gli apporti di competenze scientifiche e come strumento di garanzia […]
Un bel megaporto a Lipari? Perché no? E’ la moda del momento! Un’aviopista a Vulcano? Un’emozione unica atterrare in mezzo agli sbuffi di zolfo! Una passerella in legno e acciaio sul fiume Anapo? Indispensabile per facilitare la visita alla necropoli di Pantalica. Una casa con vista sul Castello Eurialo di Siracusa? Vuoi mettere? E il […]