Riduzione dei rischi climatici come uno dei criteri fondativi nella revisione del Piano regolatore di Catania “con l’introduzione di regole che impediscano la definitiva compromissione delle
Sono sette i cippi che si incontrano lungo uno dei viali del parco Gioeni di Catania. Le scritte e i nomi rimandano per lo più alla seconda guerra mondiale e alla persecuzione degli ebrei. Una delle lapidi porta il nome di un siciliano ignoto ai più, Calogero Marrone. Originario di Favara, in provincia di Agrigento, […]
Continua a leggere... Calogero Marrone, un ‘giusto’ siciliano
Non c’erano solo le automobili ad utilizzare il ponte del Tondo Gioeni. Lo percorrevano anche parecchi pedoni, gente ‘originale’, parte di quel popolo che non ha paura di macinare chilometri a piedi, o per scelta o perchè costretti dalla stanchezza per la lunga attesa di un autobus che non passa mai. E adesso? Quali prospettive […]
COMUNICATO STAMPA Prima abbandonato, adesso incendiato. E’ la situazione del Parco Gioeni. Nel silenzio generale, sta prendendo a fuoco. Due incendi a distanza ravvicinata hanno ridotto alcune parti del più grande parco cittadino in cenere. L’ultima volta che ci eravamo occupati del degrado del Parco alle porte nord della città (febbraio 2012) […]
Continua a leggere... CittàInsieme: ‘Abbandonato e incendiato. E’ il parco Gioeni’
Sono passati giusto due anni da quando il nostro sindaco Raffaele Stancanelli è volato a Londra, per partecipare alla conferenza finale del progetto europeo GRABS (acronimo di Green and Blue Space Adaptation for Urban Areas and Eco Towns) sulle strategie di
Continua a leggere... Catania, verde pubblico e affare privato