Questa volta siamo in via del Rotolo, ma la situazione non è diversa da quella che abbiamo visto in via Acireale o in via Messina. Si demolisce un edificio esistente e, facendosi forti di quanto prevede la legge regionale n.6 del marzo 2010, si ricostruisce “con premialità volumetrica”, vale a
Continua a leggere... Via del Rotolo, un’altra porzione di verde sottratta alla città
Permettere ad una ditta privata di costruire un supermercato in uno spazio destinato a servizi pubblici, in particolare ad una scuola, è lecito ed ammissibile. Pare che lo abbiano affermato due ispettori inviati dalla Regione per verificare la correttezza del permesso di
Continua a leggere... Concessioni edilizie a Catania: unica regola, nessuna regola
I lavori di ristrutturazione dell’ex Monte di Pietà (oggi di proprietà della famiglia Proto, la stessa che gestisce la discarica Oikos di Motta S.Anastasia) rispettano le norme urbanistiche? gli scavi producono danni archeologici? Argo si è interrogato su questi lavori, sui permessi concessi e sulle
Continua a leggere... Ex Monte di Pietà, ecco perchè la ristrutturazione ci preoccupa
Un Piano Regolatore, ormai denominato PUG, di là da venire. Mancano ancora gli studi agricolo-forestale, geologico, demografico, socio-economico ed archeologico, richiesti dalla nuova legge urbanistica regionale, come ha ammesso l’assessore Enrico Trantino in una
Continua a leggere... Ritorno al futuro, interventi urbanistici conformi al Piano che verrà
Alla fine l’abbiamo spuntata. Siamo riusciti ad incontrare, on line, la Commissione urbanistica del Comune di Catania a cui avevamo chiesto una audizione, come previsto dal Regolamento dello Statuto Comunale. Sotto altre latitudini sarebbe un fatto normale. Ma qui fa notizia. Non proprio normali sono stati comunque i tempi, visto che la prima richiesta da […]
Addio scuole, verde pubblico, centri di quartiere. La città di Catania deve rassegnarsi a perderli, perché la Direzione Urbanistica da tempo concede a privati di realizzare edifici, per lo più a carattere commerciale, in aree che il Piano Regolatore destina a servizi pubblici. Scelte illegittime, quelle dell’Urbanistica, già condannate da
Continua a leggere... Illeciti urbanistici, al Comune nessuno risponde
Lettera aperta al Sindaco di Catania: gli interessi privati non prevalgano sui diritti dei cittadini
Da qualche tempo, a Catania, l’Ufficio Urbanistica rilascia permessi di costruire a privati che intendono realizzare strutture commerciali o altre utilità private in aree destinate dal Piano Regolatore a servizi pubblici. Più di trenta associazioni e quasi cinquecento cittadine/i, in pochi giorni, hanno sottoscritto una
I lavori per l’Eurospin di via Martelli Castaldi possono ricominciare, lo ha deciso la sezione catanese del Tribunale Amministrativo Regionale. Era stata la ditta proprietaria a fare ricorso contro la sospensione dei lavori decisa dalla Direzione Urbanistica, e il Tribunale le ha
Continua a leggere... Eurospin di Cibali, cronaca di una sentenza annunciata
Nonostante la fretta con cui la ditta Recosta ha tirato su i piloni, i lavori per la costruzione dell’Eurospin di via Martelli Castaldi sono fermi e lo resteranno per più di un anno. Il primo stop di 60 giorni è venuto dalla
Continua a leggere... Eurospin di Cibali, le zone oscure della sospensione dei lavori
La nostra richiesta di accesso agli atti ha – finalmente – avuto riscontro. Siamo adesso in possesso del documento richiesto, dopo più di 70 giorni, varie pec, scambi di telefonate, qualche ‘pellegrinaggio’… Il documento in questione è l’elenco di ‘casi analoghi’ all’Eurospin di via Martelli Castaldi che l’Avvocatura Comunale aveva
Continua a leggere... Non solo Eurospin, le concessioni che avvantaggiano i privati