Non solo palme ma varie tipologie di alberi ad alto fusto, washingtonie, tamarischi, lagunarie. E ancora, arbusti appartenenti a varie famiglie e un bel tappeto erboso. Era così la piazza Sciascia, realizzata dall’amministrazione comunale, alla fine degli anni novanta, utilizzando
Continua a leggere... Piazza Sciascia, c’era una volta il verde
4 livelli di parcheggio, due dei quali completamente interrati, uno per metà fuori terra e uno tutto fuori terra su metà della superficie totale (28.500 mq). Posti auto complessivi, 1.080, di cui 886 sotto terra. Più un Terminal Bus di 40 posti a raso. Così sarà il parcheggio di Piazza Sanzio, di cui oggi pubblichiamo […]
Continua a leggere... Parcheggio Sanzio, quattro livelli e due bugie
In questi giorni gli archistar di casa nostra che hanno mirabilmente ridisegnato piazza Europa si affermano trionfalmente alla Biennale architettura di Venezia per il loro geniale progetto di smaterializzazione e rimaterializzazione dello spazio mediante il quale si scava un buco e lo si definisce piazza, sotto cui collocare un
Continua a leggere... Parcheggio Europa, la città irriconoscente
Lungomare liberato. Da cosa? Da chi? Certamente dalle automobili, dal traffico, dallo smog. E l’amministrazione comunale ha detto di sì. In via sperimentale oggi, 1 giugno, pedoni, ciclisti, pattinatori, skater, potranno godersi il lungomare, passeggiare, correre, organizzare manifestazioni spontanee, fare musica, leggere poesie e prendere anche un gelato dimostrando ai commercianti dell’area che gli
COMUNICATO STAMPA Si è svolta ieri alle ore 11,30, presso i locali del pub Nievski, in via Alessi n. 17 la conferenza stampa organizzata dalla federazione catanese di Sinistra Ecologia Libertà, sul tema: lettera aperta di Sinistra Ecologia Libertà all’Assessore Luigi Bosco sul progetto parcheggi. All’iniziativa hanno partecipato il coordinatore provinciale Francesco […]
Continua a leggere... SEL al sindaco Bianco, annullare le gare per i parcheggi interrati
Le ruspe sono oggi al lavoro là dove tredici anni fa era stata realizzata una bella piazza affacciata sul mare e ricca di verde. I catanesi non ne conoscevano forse nemmeno il nome, ma godevano dell’opportunità di passeggiare in un contesto incantevole. Era piazza Sciascia, il prolungamento di piazza Europa al di là del viale […]
Continua a leggere... Piazza Sciascia, prima e dopo – si fa per dire – la ‘cura’
Che piazza Europa non sia più una piazza, uno spazio in cui muoversi liberamente, correre, giocare, andare in bicicletta, ridotta com’è a qualche vialetto ‘ornato’ da striminziate piantine attorno ad un grande buco, lo sappiamo ormai tutti, Sappiamo anche che la Procura aveva cercato di bloccare la realizzazione dell’attuale progetto che
Continua a leggere... Piazza Europa, una sentenza e tanti interrogativi
Sono passati giusto due anni da quando il nostro sindaco Raffaele Stancanelli è volato a Londra, per partecipare alla conferenza finale del progetto europeo GRABS (acronimo di Green and Blue Space Adaptation for Urban Areas and Eco Towns) sulle strategie di
Continua a leggere... Catania, verde pubblico e affare privato
Idee e progetti chiari, espressi senza “peli sulla lingua”. Matteo Iannitti, candidato sindaco di Catania Bene Comune, nell’ultimo incontro sulle elezioni tenutosi a CittàInsieme, non si è smentito, confermando di appartenere a uno schieramento che ha messo al centro della propria proposta politica una
Continua a leggere... Iannitti, il vostro debito non lo paghiamo
Questa scritta, schizzata, e poi rimossa, su una delle transenne di legno che ancora racchiudono l’immondo buco al centro della piazza, riassume, nella sua rude crudezza, l’essenza della questione. Lo scorso 7 maggio, con grandi squilli di fanfare, il sindaco Stancagnini, ha annunciato, nel corso di una finta inaugurazione, la
Continua a leggere... La nuova piazza Europa, una “bella minchiata”!