Raccontare la verità, questo il fine che Pippo Fava perseguiva non solo nella scrittura, da giornalista, scrittore e autore di teatro, ma anche nella pittura. La produzione pittorica di Fava è stata studiata soprattutto da Giovanna Berenice Mori, autrice del saggio “Giuseppe Fava. La pittura come documento, racconto e denuncia”, edito nel
Continua a leggere... Giovanna Berenice Mori e la pittura di Fava
“Pippo Fava muore il 5 gennaio del 1984. Gli sparano cinque colpi alla testa. Tutti mirati alla nuca. Per ammazzarlo e per sfregiarlo. Chi nasce al Sud sa bene che non tutti i modi di ammazzare sono uguali. Alle mafie non basta eliminare. Nella modalità della morte è siglata una precisa comunicazione. Giuseppe Fava, Pippo […]
La Fondazione Fava ricorda “con affetto e gratitudine” il giornalista Nino Milazzo, venuto a mancare qualche giorno fa. Lo ricorda pubblicando le parole da lui pronunciate, il 4 gennaio 2015, da presidente del Teatro Stabile, in occasione del pomeriggio di
Continua a leggere... La Fondazione Fava ricorda Nino Milazzo
Una sala dedicata a Pippo Fava, con un murale che lo rappresenta al tavolo di lavoro, accanto alla sua macchina da scrivere. L’inaugurazione è avvenuta giovedì 23 luglio, negli Uffici della Geotrans, alla zona industriale, in un contesto che
Continua a leggere... Geotrans, uno spazio condiviso intitolato a Pippo Fava
Per raccogliere l’eredità di Pippo Fava, dobbiamo permettere a chi vuole fare buon giornalismo di poterlo farlo, con tutte le garanzie, compresa la modifica della legge sulla stampa che risale al 1948. Un impegno che la
Continua a leggere... Nel nome di Pippo Fava per rilanciare un giornalismo libero
A raccontare una città dominata dall’intreccio di imprenditoria, politica e criminalità organizzata, saldate insieme dal monoplio mediatico dell’editore Mario Ciancio Sanfilippo, è Antonio Fisichella nel suo “Una città in pugno. Informazione, affari, politica e mafia: Catania al tempo di Mario Ciancio. Una storia italiana”, edito da Mesogea. Lavorando sui documenti con metodo scientifico l’autore ricostrusice […]
La storia del vecchio San Berillo e del suo ‘risanamento’ fu raccontata da Giuseppe Fava in “Processo alla Sicilia”, inchiesta giornalistica in trentacinque puntate che, nell’estate-autunno 1966, apparve sulle
Continua a leggere... “San Berillo, la Miseria e la virtù” di Giuseppe Fava
Pippo Fava ricordato da uno dei suoi “carusi” nel giorno in cui è stato assassinato ma non ucciso, trentaquattro anni fa. Da più di trent’anni, ogni volta che penso al Giuseppe Fava che ho conosciuto, non penso mai ai potenti che vollero vederlo morto, o al Santapaola che sbrigò il lavoro sporco, o ai magistrati […]
Un giardino in quello che oggi è considerato ‘centro’ della città ma è stato periferia agricola fin quasi al boom edilizio degli anni sessanta. Lo testimonia ancora la presenza, in quest’area a nord ovest del Borgo, di villette e palazzine con
Continua a leggere... Un giardino per la città, nel segno di Titta Scidà e Pippo Fava
Un Fava inedito quello che oggi vi riproponiamo. Nell’ottobre del 1983 il giornalista firmava infatti, su “I Siciliani”, un articolo dal titolo “Sulle strade del buon mangiare in Sicilia“, un viaggio ‘lontano dagli inquinamenti e dai missili atomici’, un’inchiesta insolita, da lui stessa definita “la più divertente che io abbia scritto negli ultimi tempi”. Un […]
Continua a leggere... Un insolito Fava ‘sulle strade del buon mangiare’