Ricorre domani, 5 gennaio, l’anniversario dell’assassinio di Pippo Fava, intellettuale scomodo messo a tacere da mano mafiosa. Per ricordarlo sono previsti vari appuntamenti, a Catania e nella sua Palazzolo Acreide. Noi vogliamo fare memoria di Fava giornalista, scrittore, pittore, con le parole che, nel 2002, gli hanno dedicato Pippo Pattavina e la rimpianta Mariella Lo […]
Continua a leggere... Pippo Fava, il ricordo dei suoi attori
Oggi ricorre il trentaduesimo anniversario della morte di Giuseppe Fava. Catania ricorda il tragico avvenimento con una serie di manifestazioni. Quest’anno a porre fiori sotto la lapide che ricorda l’omicidio del giornalista e scrittore non ci sarà la figlia Elena, presidente della Fondazione dedicata al padre, scomparsa solo proprio pochi giorni fa. Anche lei era […]
Continua a leggere... Le madri tenere e forti di Giuseppe Fava
Del libro “Catania bene” si è parlato poco, ieri l’altro, a Palazzo Platamone. Il testo edito da Mondadori è diventato più che altro il pretesto per parlare di mafia, episodi, testimonianze, racconti di vita vissuta, alla presenza dell’autore, il magistrato Sebastiano Ardita. Hanno dato il via alla presentazione tre brani musicali, suonati dai
L’appuntamento è per domani. Il progetto dell’architetto Mario Cucinella su Corso Martiri delle libertà verrà presentato al Consiglio Comunale domani 14 luglio alle 17, un passaggio “negli anni passati ingiustamente scavalcato” e definito quindi
La miseria e la virtù Catania / San Berillo, vent’anni fa di Giuseppe Fava (I Siciliani 2/4/86) Il risanamento è stato attuato a metà. Nove edifici e intorno, o accanto, il deserto e la miseria di sempre. La promessa di San Berillo è stata disattesa. Tira le somme Giuseppe Fava in questo
La miseria e la virtù Catania / San Berillo, vent’anni fa di Giuseppe Fava (I Siciliani 2/4/86) Quali erano gli impegni finanziari dell’Istituto Immobiliare nel cosiddetto risanamento del quartiere di San Berillo? Si chiudeva con questa
La miseria e la virtù Catania / San Berillo, vent’anni fa di Giuseppe Fava (I Siciliani 2/4/86) Ed ecco la terza parte della inchiesta giornalistica di Pippo Fava su San Berillo e sul cosiddetto risanamento. Apparsa nell’estate-autunno 1966 sulle pagine de
La miseria e la virtù Catania / San Berillo, vent’anni fa di Giuseppe Fava (I Siciliani 2/4/86) Vi proponiamo oggi la seconda parte della inchiesta giornalistica di Pippo Fava su San Berillo e sul cosiddetto risanamento. Apparsa nell’estate-autunno 1966 sulle pagine de La Sicilia, fu ripubblicata da ‘I Siciliani’ vent’anni dopo. In questo stralcio Fava esamina […]
La miseria e la virtù Catania / San Berillo, vent’anni fa di Giuseppe Fava (I Siciliani 2/4/86) La storia del vecchio San Berillo e del suo ‘risanamento’ fu raccontata da Giuseppe Fava in “Processo alla Sicilia”, inchiesta giornalistica in trentacinque puntate che, nell’estate-autunno 1966, apparve sulle
Fa una certa impressione l’immagine di Catania che ci restituisce un breve documentario del 1967, ritrasmesso da Rai Storia. Dopo 50 anni, l’ottimismo con cui veniva vista la Milano del sud sembra rovesciarsi nel
Continua a leggere... Catania 1967, in un filmato le promesse tradite