Un incontro pubblico e una raccolta di firme per L’Etna vulcano attivo più alto d’Europa, l’Etna che offre paesaggi unici e spettacoli mozzafiato soprattutto in fase eruttiva, l’Etna grande attrazione turistica oggi patrimonio dell’Unesco. L’Etna vietata. E’ questo l’assurdo. Abbiamo un bene di cui potremmo godere, che dovremmo fare scoprire ed amare dai
Continua a leggere... Etnalibera, un incontro e una raccolta di firme
Quando è che un vulcano attivo attrae maggiormente? Naturalmente quando è in attività. Chiedendo scusa per l’inevitabile affermazione lapalissiana, siamo costretti a tornare a parlare dell’Etna spinti dalla lettera aperta che un nutrito gruppo associazioni e di appassionati della montagna ha inoltrato al Prefetto di Catania, per chiedere che
Continua a leggere... Etna, eruzioni … di ordinanze prefettizie
“Fava è stato ucciso dalla Città, una Città che marciva, che non gli perdonava di chiamare i boss boss e i mafiosi mafiosi, di denunciare i ‘cavalieri dell’apocalisse’ e la protezione di cui godevano da parte delle Istituzioni”. Così Francesco Merlo, nel corso dell’incontro promosso da due Licei catanesi (Cutelli e Boggio Lera) per ricordare Pippo […]
COMUNICATO STAMPA Che fine hanno fatto a Catania i rimborsi di fognature e depurazione? Richiesta di incontro al Signor Prefetto di Catania Sono trascorsi tre anni dall’emanazione della legge n. 13 del 2009 che, al comma 2 dell’art. 8 sexies, impone ai gestori del servizio idrico integrato “ di provvedere […]
Continua a leggere... Forum Acqua bene comune su rimborsi fognature e depurazione
Da oltre un mese cittadini extracomunitari di diverse etnie e organizzazioni catanesi che si occupano della tutela dei diritti dei migranti (in primo luogo la Rete Antirazzista) manifestano a Catania, davanti agli uffici della Prefettura, chiedendo tempi certi e modalità chiare rispetto alle “procedure di emersione”, in sostanza al permesso di soggiorno. In effetti, da […]
Continua a leggere... Migranti e regolarizzazione, un passo avanti?
Catania, mercoledì 1 giugno 2011 alle ore 18 sit in davanti alla Prefettura Sta per concludersi un travagliato anno scolastico, profondamente segnato dalla controriforma Gelmini-Tremonti che ha assestato pesantissimi colpi alla scuola pubblica statale. Non sarà, però, un finale tranquillo. Chi ha contestato una politica di tagli che ha determinato un
Si sono mobilitati, hanno espresso, con dignità e fermezza, le loro ottime ragioni, hanno incontrato le autorità ma, ancora, non hanno risolto nulla. No, non parliamo né di studenti e ricercatori che difendono l’istruzione pubblica, né di operai che, giustamente, contestano il ritorno a condizioni di lavoro ottocentesche. Ci riferiamo ai migranti che, anche a […]