Oltre 40mila piccoli schiavi già a 6-7 anni si calano nelle gallerie della provincia di Lualaba, in Congo, per scavare a mani nude il cobalto che serve per le nostre batterie, quelle piccole dei nostri smartphone e quelle molto più grandi delle auto elettriche e ibride. Per una batteria di
Continua a leggere... I Sud del mondo. Il cobalto e i bambini
Migranti economici. Li etichettiamo così per non sentirci in colpa. Usiamo il termine per indicare coloro che non “hanno diritto” a chiedere asilo, non vengono dalla Siria nè da altro paese in guerra di cui parlano i giornali. Costoro è bene che stiano ‘a casa loro’, sono troppi e
Nutrire il pianeta ma solo a parole. Expo 2015 a Milano ha mostrato le lacune e le contraddizioni del sistema: molto spazio alle multinazionali e poco alle cause e ai rimedi della fame nel mondo determinata da profonde diseguaglianze e dall’esclusione dei popoli dall’accesso, dalla gestione e dal controllo delle risorse naturali, acqua, terra , […]
Continua a leggere... Expo dei popoli rapinati di acqua, terra ed energie
Preferiscono andare incontro ad una morte possibile che accettare passivamente una morte certa. Perché? Da cosa scappano? Abbiamo scritto e detto più volte, dalla povertà, dalle guerre. Ma chi determina tutto ciò? Quali fattori hanno concorso e stanno concorrendo a