Un furto mirato quello compiuto ai danni di Fieri, la Fabbrica Interculturale Ecosostenibile del Riuso. Chi è entrato nella sede di via Palermo 541 sapeva cosa cercare e dove
Tre anni fa, finanziato dalla Fondazione con il Sud e promosso da numerose associazioni del territorio, in primo luogo Mani Tese, Arci e Rifiuti Zero, nasceva FIERI (Fabbrica Interculturale Ecosostenibile del
Continua a leggere... Nasce la cooperativa Fieri, una scommessa da vincere
Sapori e musica interculturali hanno concluso, sabato sera, la ‘giornata aperta’ di Fieri (Fabbrica Interculturale Ecosostenibile del Riuso), il progetto finanziato dalla Fondazione per il Sud per favorire l’inserimento sociale e lavorativo degli immigrati nelle regioni meridionali. Un appuntamento importante, quello di sabato scorso, che ha consentito alla città di
Mobili, elettrodomestici, biciclette, giocattoli destinati ad essere buttati via. Sta nascendo da questi ‘rifiuti’, creativamente trasformati in altri oggetti da immettere sul mercato, il progetto di upcycling FIERI (Fabbrica Interculturale Ecosotenibile del Riuso). Un progetto “esemplare” che la Fondazione con il Sud ha selezionato all’interno della propria Iniziativa Immigrazione, un bando del 2014 per favorire […]
Continua a leggere... FIERI, un progetto esemplare per contrastare spreco ed emarginazione
Mette e’ una Danese che vive in Italia da quarant’anni, attualmente in Sicilia. Ha imparato dalla nonna a cucire, a lavorare ai ferri e all’uncinetto e da allora crea oggetti non solo di uso comune, ma anche fantasiosi ed originali La sua energia e creatività si esprimono infatti in tutti i campi e con ogni […]
Tre relazioni chiare e ricche di dati, una serie di domande e alcune proposte. Così i Giovani di Città Insieme hanno accolto l’assessore Claudio Torrisi, e il numeroso pubblico, per parlare, lunedì scorso, della raccolta dei rifiuti a Catania. Le presentazioni, slide commentate, frutto di
Continua a leggere... Rifiuti, il pubblico spende e il privato guadagna
Buttar via ciò che non ci serve sul momento spesso è un gesto istintivo . Eppure, da quello che siamo abituati a considerare rifiuto, possono nascere oggetti graziosi e anche utili. Costruendoli con le nostre mani ci potremo divertire oltre che realizzare la buona pratica del riuso, raccomandata dall’UE e ancor più rispettosa dell’ambiente di quanto non […]
Originali, simpatiche e soprattutto ecologiche sono le borsette portate in dono dalla signora N., messicana, alla nuora catanese e alle altre donne della sua famiglia. Lavorate ad uncinetto con filo di cotone di vari colori, sono arricchite da “borchie” metalliche che -solo ad una attenta osservazione- si rivelano per quel che sono: linguette di lattine. […]
Continua a leggere... Riuso, quando la fantasia incontra l’ecologia
Dietro sollecitazione della Prestigiacomo e del Governo, il presidente Lombardo sembra rimettere in discussione la scelta di bloccare la costruzione dei termovalorizzatori. E’ quanto teme la Rete Rifiuti Zero, che ha inviato al governatore siciliano una seconda lettera aperta. Ecco il testo integrale. Pregiatissimo Presidente della Regione Sicilia, Raffaele Lombardo Quando ero una ragazzina e […]
Continua a leggere... Termovalorizzatori, Lombardo ci ripensa?
No ai termovalorizzatori presentati da Cuffaro come unica possibile soluzione al problema dei rifiuti, sì alla raccolta differenziata e alla riduzione delle società d’ambito. Ecco le principali novità della legge sulla “Gestione integrata dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 12 aprile 2010. Non abbiamo ancora finito di fare interminabili […]