Nella notte tra il 25 e il 26 dicembre del 1996 a poche miglia dalla località di Portopalo di Capo Passero, in provincia di Siracusa, la nave F174 affonda con quasi 300 migranti provenienti principalmente da India, Pakistan e Sri Lanka. Nel naufragio, uno dei più gravi nel Mar Mediterraneo dal secondo dopoguerra ad oggi, […]
Continua a leggere... 1.200 Km in bici per recuperare il relitto dei ‘fantasmi’ di Portopalo
Fu il primo omicidio eccellente di mafia. Il primo febbraio 1893, sul treno Termini Imerese/Trabia con 27 pugnalate fu ucciso il direttore del Banco di Sicilia Emanuele Notarbartolo. L’omicidio accese il dibattito sulla situazione dell’associazione criminale in Sicilia e in Italia e sui suoi rapporti con la politica. Fu riconosciuto infatti come mandante dell’assassinio il […]
Continua a leggere... La maffia di De Felice, rileggere il passato per capire il presente
Ancora qualche giorno per visitare una mostra molto interessante in cui sono esposte edizioni rare di fumetti, noti e meno noti, che Bruno Caporlingua ha messo a disposizione del pubblico dalla propria collezione privata. La mostra è ospitata dal Comune di Viagrande nel bel palazzo Turrisi Grifeo di Partanna, alle porte del paese per chi […]
Continua a leggere... Fumetti e guerra, una mostra da non perdere
Che le connessioni tra criminalità, politica e mondo degli affari hanno origini lontane, risalenti addirittura all’800, ce lo spiega un recente testo sul brigantaggio siciliano in cui si esamina la confessione del brigante Angelo Pugliese, resa -a più riprese- nel carcere di Palermo, dal 10 aprile 1866 all’ottobre 1867. Il libro si intitola appunto “La […]
“La mafia non esiste”, “L’onorata società del primo ‘900 era buona e rispettosa”: sono frasi ormai entrate nella letteratura del fenomeno mafioso, sebbene non abbiano mai trovato riscontro nella realtà. Ce lo testimonia un giovane laureato in storia contemporanea, Vittorio Coco, dottorato a Catania, docenza a contratto a Palermo, borsa di studio presso il centro […]
Continua a leggere... Mafia ‘camaleonte’, dai giardini alla droga
Su iniziativa di Cronache Marxiane, un ‘giovane’ collettivo (per ragioni anagrafiche dei componenti e per la recente costituzione), venerdì 1 marzo a Catania è stato presentato il libro “Alla ricerca di un altro comunismo”, Il Saggiatore. Una raccolta di saggi e interventi di Lucio Magri, curata da Luciana Castellina (presente al dibattito), Famiano Crucianelli e […]
Non è il primo libro su Pio La Torre, ma questo, di Vincenzo Vasile e Vito Lo Monaco, Flaccovio editore, vuol portare l’attenzione sulle zone d’ombra che circondano ancora oggi l’assassinio per mano mafiosa dell’uomo politico siciliano e offre, inoltre, un inedito ritratto dell’uomo e del cittadino. Il volume, “biografia ma anche rievocazione di un