Una conferenza dei servizi istruttoria, aperta all’Università, ai costruttori, ai proprietari, agli ordini professionali, alle associazioni presenti nel quartiere, per discutere il destino di San Berillo. L’ha convocata, lo scorso 22 settembre, l’Amministrazione comunale, coinvolgendo la
Continua a leggere... San Berillo, recupero partecipato o speculazione?
Sta per finire il rigido confinamento che ci ha tenuti a casa per circa due mesi. In questa fase, che speriamo di lasciarci alle spalle con tutte le sue difficoltà, particolarmente gravi per alcune persone, qualcuno è riuscito a trovare forme di condivisione con i più fragili, rompendo ogni
Continua a leggere... San Berillo, la pandemia e due chili di riso
La storia del vecchio San Berillo e del suo ‘risanamento’ fu raccontata da Giuseppe Fava in “Processo alla Sicilia”, inchiesta giornalistica in trentacinque puntate che, nell’estate-autunno 1966, apparve sulle
Continua a leggere... “San Berillo, la Miseria e la virtù” di Giuseppe Fava
Una storia di riscatto dentro una grande periferia urbana. Quella di Quarto Oggiaro, a nord ovest di Milano, un quartiere in cui cittadini e associazioni lottano da anni per cancellare la nomea negativa che appartiene a
Continua a leggere... 57 Quarto Oggiaro, il racconto di una rinascita
Non avremmo mai pensato che la città di Catania, luogo di scambio e crocevia di culture, scenario di viaggi di poeti e scrittori che tanto parlarono della bellezza di questa terra nata da popoli e tradizioni diverse e lontane, potesse diventare un
“Cetti voti nun mi venunu i paroli”. Si apre così il primo cortometraggio di Joshua Pellitteri, giovane videomaker appena ventenne di Librino. Scorrono le immagini del quartiere, essenziali, con qualche
Continua a leggere... ‘Cetti voti’, Librino dagli occhi del giovane Joshua
Il dopocena, soprattutto a Catania, coincide con le “ore piccole” e non può che concludersi con una passeggiata. Anche i politici non sfuggono a una tale regola, e così, qualche giorno addietro, due illustri esponenti della
In via Carro, a San Berillo, c’è una panchina colorata costruita artigianalmente, da bianchi (ragazze e ragazzi di Officina Rebelde) e neri insieme, ci sono murales nelle pareti ed è sede di tante attività, comprese quelle
Continua a leggere... A San Berillo c’è una panchina colorata
Girato a Catania da un regista catanese, Giovanni Virgilio, il film Malarazza tocca tematiche scottanti e delicate come la mafia, l’omertà, la criminalità, il degrado dei quartieri, la droga, l’alcol, la violenza sulle donne, la prostituzione, l’omosessualità, la transessualità. I luoghi sono quelli dei quartieri catanesi di Librino e San Berillo, aree urbane degradate del […]
Continua a leggere... Malarazza, stereotipi che non convincono
Un segno di speranza all’interno di in contesto difficile come il vecchio San Berillo. E’ il Museo Reba, un palazzetto che Renato Basile, architetto, intende rendere un “incubatore culturale” che accoglie coloro che hanno proposte, idee, progetti che possano contribuire a valorizzare questo quartiere con grandi potenzialità inespresse. Uno di questi progetti è il Bi-Fest, […]
Continua a leggere... Non solo BiFest, una speranza per San Berillo