I volti, gli oggetti, i contrasti di luce hanno talora in sé un magnetismo che ci attrae, ma se ci chiamiamo Alberta Dionisi il nostro sguardo coglie subito il “quid” che
Continua a leggere... Alberta Dionisi, dipingere con la macchina fotografica
La Santuzza è sempre un richiamo per i Catanesi, che affollano il centro della città anche per “Sant’Agata di Mezz’agosto, la festa che celebra il ritorno delle Reliquie agatine da Costantinopoli a Catania dopo 86 anni di forzato esilio”. Portate via nel 1040 dal generale Bizantino Maniace, le spoglie furono
Continua a leggere... Sant’Agata e il miracolo di mezz’agosto
Nun c’è ventu, nun c’è acqua, nè bufera nè timpesta casca u munnu ma a Fribbraiu a Catania si fa festa. Si fa festa alla Patruna di Catania, virginedda… marturiata finu a morti, sposa a Diu, nobili e bedda. Fu Quinzianu, pritinnenti, ca ppi raggia e ppi dispettu ordinò senza pietà di scipparicci lu pettu. […]
Continua a leggere... A Febbraio ‘in unuri di la Santa a Catania si fa festa’
Sant’Agata non è solo processioni, ceri, fiori e preghiere. E non è nemmeno soltanto cera riversata a fiumi sulle basole di lava delle strade, né ritardi nel rientro in cattedrale della santa vara, non candelore “annacate” in percorsi devianti da quelli tradizionali, nè arrusti e mangia allestiti ovunque e
Continua a leggere... E Catania per Sant’Agata diventa un vespasiano
Legalità solo in una piazza? Sembra un po’ riduttiva la proposta, avanzata dal ‘Comitato per la legalità nella festa di san’Agata‘, di fare diventare piazza Cavour, la sera del 5 febbraio, un’isola in cui far rispettare le norme, in particolare quelle riguardanti i torcioni e le bancarelle abusive. Eppure si tratta di un fatto non […]
In attesa del Museo internazionale dell’Immagine, fotografi in azione per dare visibilità alla Protezione civile nei 3 giorni di Festa della patrona di Catania. Niente devoti, niente ceri e sacchi, niente candelore e fercolo. Stavolta l’obiettivo dei fotografi è stato puntato sul
Sant’Agata secondo Antonio Squeo. Mostra fotografica fino al 7 febbraio 2011 presso la Libreria Voltapagina – Cappella Ventimiglia / Via F. Crispi, 235 – Catania – ingresso libero
Tratto da: Terrelibere, 04/05/2009, Rosa Maria Di Natale, Mafia e Sant’Agata: nulla è cambiato Alcuni giorni addietro dieci associazioni catanesi avevano chiesto interventi incisivi da parte delle forze dell`Ordine, della Chiesa e del Comune e hanno denunciato la presenza sempre più pressante di personaggi legati ad ambienti mafiosi della città. I nomi sono sempre gli stessi: […]