Raccontare la verità, questo il fine che Pippo Fava perseguiva non solo nella scrittura, da giornalista, scrittore e autore di teatro, ma anche nella pittura. La produzione pittorica di Fava è stata studiata soprattutto da Giovanna Berenice Mori, autrice del saggio “Giuseppe Fava. La pittura come documento, racconto e denuncia”, edito nel
Continua a leggere... Giovanna Berenice Mori e la pittura di Fava
E’ passato quasi sotto silenzio, salvo che nei giornali nazionali, la scomparsa di Emanuele Macaluso, uno dei massimi esponenti del PCI in Sicilia. Lo ricordiamo oggi con questa nota di Ettore Palazzolo. E’ morto nel gennaio scorso, a quasi 97 anni, Emanuele Macaluso, proprio nell’anno del centenario della fondazione di quel partito con
Continua a leggere... Emanuele Macaluso combattente a tutto tondo
Una zona umida di circa 200 ettari nel territorio di Ispica, uno dei pantani che occupano una vasta area tra le le province di Ragusa e Siracusa. E’ il Pantano Longarini, che ospita – nel periodo delle migrazioni – diverse specie di
Continua a leggere... Pantano Longarini, la grazia dei fenicotteri
Da qualche settimana è in edicola il n. 70 della rivista Agorà – Periodico di cultura siciliana, un numero speciale e particolarmente ricco di contenuti per celebrare i venti anni di questa pregevole impresa editoriale che, fin dall’inizio, si è prefissa la finalità di valorizzare i tantissimi aspetti della cultura della nostra terra. Storia, archeologia, […]
L’Italia fu meta agognata di tanti giovani rampolli delle famiglie nobiliari d’oltralpe a partire dalla metà del ‘600 fino ad Ottocento inoltrato. Gli inglesi, i francesi e poi successivamente i tedeschi, attraversavano l’Europa per
Mentre la popolazione mondiale delle api diminuisce ad un ritmo allarmante, mettendo in pericolo non soltanto lo
A Catania Virdimura de Medico, a Mineo Bella di Paija, due donne mediche che operano in Sicilia tra il XIV e il XV secolo. Sono entrambe ebree e si occupano di “medicina fisica” la prima, di chirurgia la seconda. Le due figure professionali erano allora distinte in quanto basate su
Continua a leggere... Donne mediche ebree nella Sicilia del XV secolo.
Centinaia di migliaia di tonnellate di sabbia dalla Sicilia al principato di Monaco, per estendere di 6 ettari il water-front del]la città-stato e costruire soprattutto abitazioni di lusso. Il progetto, di 2,3 miliardi di
Continua a leggere... Sabbia siciliana per espandere il principato di Monaco
I recenti referendum in Lombardia e Veneto e l’esplosione della “questione catalana” hanno riproposto, nel tempo della cosiddetta globalizzazione, il tema di una maggiore autonomia (o di un’eventuale separazione, come in Spagna) nei rapporti fra regioni e
Continua a leggere... Gli amari frutti dell’autonomia siciliana
L’ha scritta di getto reagendo alle dichiarazioni del candidato pentastellato Cancelleri sul ruolo delle Soprintendenze. La lettera che oggi pubblichiamo, inviata a Cancelleri da una archeologa della Soprintendenza di Siracusa, pur dettata dalla irritazione per le
Continua a leggere... Soprintendenze, qualificarle per contrastare abusi e abusivismo