“..si costerna, s’indigna, s’impegna poi getta la spugna con gran dignità”. Le parole di Fabrizio de André in Don Raffae’ descrivono perfettamente l’atteggiamento dell’attuale governo, e del ministero dell’Istruzione in particolare, di fronte al problema di una ripartenza sicura della scuola. Le attuali indicazioni ministeriali sono
Continua a leggere... La scuola post Covid? Abbandonata a se stessa
Puntualmente, all’inizio di ogni anno scolastico, almeno nel primo periodo, tutti ne parlano. Poi, si procede come se il problema non esistesse più. No, non ci riferiamo alla cronica assenza di docenti e/o collaboratori e personale amministrativo che, in qualche modo, nel corso dell’anno viene affrontata. Il problema di cui parliamo riguarda le cosiddette “classi […]
Continua a leggere... “Classi pollaio”, è ora di voltare pagina
Catania, mercoledì 1 giugno 2011 alle ore 18 sit in davanti alla Prefettura Sta per concludersi un travagliato anno scolastico, profondamente segnato dalla controriforma Gelmini-Tremonti che ha assestato pesantissimi colpi alla scuola pubblica statale. Non sarà, però, un finale tranquillo. Chi ha contestato una politica di tagli che ha determinato un
No, non parliamo di desaparecidos in America Latina, ma della condizioni di centinaia di migliaia di lavoratori della scuola (quelli a “tempo indeterminato”) che saranno costretti, dalla finanziaria proposta dal governo Berlusconi, a lavorare per tre anni, “in nero”. Tre anni durante i quali saranno bloccati progressione di carriera e aumenti stipendiali, con evidenti, e […]