Venerdì 17 gennaio, a Catania, una giornata dalle due facce. Nella mattina, a Sigonella, la cerimonia ufficiale di
Continua a leggere... Fermiamo la guerra. Smilitarizziamo Sigonella e la Sicilia
I primi due droni RQ-4D “Phoenix” , scrive Antonio Mazzeo, sono atterrati nelle scorse settimane a Sigonella. Serviranno (insieme con altri 3 in arrivo nei prossimi mesi) a rendere operativo il
Continua a leggere... Droni a Sigonella, un pericolo per i voli civili
Da qualche tempo, alcuni gruppi di militari americani di stanza a Sigonella, quelli stessi che sono impegnati a difesa degli interessi degli Stati Uniti nel continente africano. operano per pulire o liberare dal degrado luoghi di interesse pubblico, come nota il comunicato stampa, di seguito riportato, a firma di Luca Cangemi, della direzione nazionale di […]
Continua a leggere... Che ci fanno i marines nei luoghi di Verga?
Che la Sicilia, per la sua posizione baricentrica rispetto al Mediterraneo, sia una risorsa per le relazioni interculturali e un’opportunità per gli scambi commerciali, ce lo sentiamo ripetere in continuazione dai nostri inconcludenti politici. Chi invece lo ha capito benissimo e ne approfitta a man bassa sono gli Stati Uniti che vi hanno investito, e continuano […]
COMUNICATO STAMPA Nuovi marines a Sigonella, la Sicilia sempre più piattaforma di guerra. I vertici militari degli Stati Uniti spostano dalla Spagna alla base di Sigonella altri 200 marines pronti ad entrare in azione, oggi in Libia, domani in altri scenari di guerra in Africa e Medio Oriente, così come i droni e gli […]
Continua a leggere... Cangemi (PRC), altri 200 marines a Sigonella
Non è una novità che gli USA abbiano scelto Sigonella come capitale dei droni e la Sicilia come piattaforma strategica per le loro operazioni militari nel continente africano, in Afghanistan, Pakistan e via discorrendo. Ne parla da tempo soprattutto Antonio Mazzeo nel suo blog, fornendo dati e cifre. Di recente Repubblica ha pubblicato un documento […]
Continua a leggere... DRONI – AGS, sette domande per saperne di più
Predator un nome che non preannuncia niente di buono. Sono i famosi droni, aerei senza pilota, che da alcuni anni sono stabilmente presenti nella base di Sigonella, da dove, ad esempio, partivano durante la guerra in Libia. Inoltre, come scrive Antonio Mazzeo , accanto “agli aerei killer Sigonella è anche la sede degli
Erano venuti in ‘gita sociale’ organizzata da US Navy e Ministero della Difesa per sentire esaltare le magnifiche sorti e progressive del MUOS di Niscemi. Ma il folto gruppo di giornalisti ospitati a Sigonella e portati in giro su un autobus militare scortato da un nutrito schieramento di polizia e carabinieri, ha subito dimostrato di
Continua a leggere... Muos, la visita guidata dei giornalisti embedded
Il 4 novembre, anniversario della fine della prima guerra mondiale per l’Italia, si celebra il Giorno dell’Unità nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Come ogni anno, oltre alle manifestazioni ufficiali, sono tanti gli inviti perché in questa giornata venga messo al centro il rifiuto della guerra. ‘Ogni vittima ha il volto di Abele’, questo […]
Continua a leggere... 4 novembre, il volto di Abele e i droni
Niscemi, come accadde per Comiso negli anni Ottanta, è oggi al centro della cronaca nazionale. Ancora una volta, purtroppo, si parla della Sicilia per i processi di militarizzazione che la stanno trasformando in una sorta di ‘grande portaerei’ collocata nel cuore del Mediterraneo. Nella riserva naturale Sughereta (sito di interesse comunitario) della città nissena, dove […]
Continua a leggere... Oggi, sabato 6 ottobre, tutti a Niscemi per bloccare il MUOStro