In una città, come Catania, con un impianto di fognature che copre una piccola parte dell’area urbana, dove finiscono i liquami prodotti? Dove sono sempre finiti, cioè sottoterra, direttamente, senza alcun filtraggio preventivo. I Catanesi, fin dagli albori della loro storia, hanno scoperto che il
“La Sicilia annega nella disoccupazione, nella povertà e nel degrado più grande, mentre rischia di perdere un miliardo 161.000.000 di euro di investimenti per fogne e depurazione”. A far rimbalzare tale grido d’allarme è Domenico Stimolo, da tempo impegnato nel
Continua a leggere... Fogne e depurazione, in Sicilia a rischio fondi per più di un miliardo
Avete mai provato a percorrere, in un normale giorno di pioggia, la via Polveriera, un lungo e stretto budello di strada simile ad un gigantesco ottovolante che collega San Giovanni Galermo con Mascalucia? In queste occasioni, infatti, ogni avvallamento diventa un’enorme pozzanghera tale che, a voler essere ottimisti a tutti i costi, si può immaginare di […]