Lager o albergo a cinque stelle. Sembrano non esserci posizioni intermedie nei giudizi sul Cara di Mineo. Certo, a dover proprio scegliere, saremmo portati a vederlo come un ghetto isolato, anche fisicamente, dal contesto. Non tutti sono, però, del nostro avviso. Non lo è Anna Aloisi, sindaca di Mineo e presidente del Consorzio ‘Calatino terra […]
Continua a leggere... Cara di Mineo, lager/albergo a 5 stelle
Espulsione, in alcune occasioni respingimento, in altre rimpatrio: sono i termini con cui viene descritto l’allontanamento “degli stranieri che non hanno, o non hanno più, diritto all’ingresso o alla permanenza nel territorio di uno Stato”. Di riammissione‘ parla Jean-Pierre Cassarino nel breve saggio “Migrazioni temporanee. L’altro volto del sistema europeo della riammissione”, pubblicato all’interno del […]
Continua a leggere... Rapporto Caritas e Migrantes. Precari tutti, migranti e autoctoni
Passano da 3000 a 12.000, con possibile ampliamento a 20.000, i posti messi a disposizione in Italia per i richiedenti o titolari di protezione internazionale nell’ambito dello SPRAR. Sono state pubblicate le graduatorie che prevedono 456 progetti finanziati per i Richiedenti Asilo e Rifugiati, di cui 367 ordinari, 57 per minori non accompagnati (cioè, presenti […]
Continua a leggere... Progetti SPRAR per i migranti, la speculazione dietro l’angolo
La battaglia che ci ostiniamo a combattere contro alcune migliaia di esseri umani che fuggono da guerre, persecuzioni politiche e carestie, passa anche per le parole che usiamo per definire questa gente e le loro azioni. Queste parole, usate a piene mani dai media e divenute correnti nel linguaggio di una buona parte degli italiani, […]
Loro come noi. E le donne e i bambini sicuramente, pagano i prezzi più alti. Parliamo dei migranti italiani e non, dei loro figli, delle loro mogli, delle condizioni disumane in cui vivevano e vivono. Ridotti al silenzio, all’invisibilità. Storie che ci ha raccontato Gian Antonio Stella dalle pagine de Il corriere della sera, riferendosi, senza […]
Continua a leggere... Migranti, Stella e i bambini invisibili
Fino al 15 ottobre 2012 è possibile regolarizzare gli immigrati extracomunitari che lavorano “in nero” nel nostro Paese. Il datore di lavoro dovrà pagare mille euro ed almeno 6 mesi di contributi per ciascun lavoratore che intende regolarizzare. Il provvedimento di “emersione” riguarda non solo colf e badanti, come nella precedente sanatoria, ma tutti i
Lavorare 10 ore in campagna per 15 euro è una realtà non solo a Paternò (vedi inchiesta di M. Barresi che inizia sulla prima pagina de LaSicilia del 24/4/2012, e prosegue in seconda e in terza pagina), ma in buona parte del nostro territorio, regionale e meridionale, riservata a tutta la manodopera straniera (vedi CGIL-FLAI-Sicilia). […]
I cartelli stradali, e in genere le regole della convivenza civile, sono validi sempre e per tutti? Forse no. E’ la conclusione a cui siamo arrivati dopo aver ricevuto questa testimonianza di due cittadini catanesi che hanno trascorso il pomeriggio del 25 aprile passeggiando sul lungomare. Chiudono in fretta i tavoli delle loro bancarelle, raccolgono […]
“Mi auguro che in parlamento si possa affrontare anche la questione della cittadinanza per i bambini nati in Italia da immigrati stranieri”, Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica. Mentre la più alta carica dello stato denuncia un’anomalia ‘tutta italiana’ e sottolinea che
Continua a leggere... Immigrati, oggi in piazza per i diritti
Quasi 5 milioni (l’8% della popolazione) le persone di origine straniera che vivono in Italia. Di queste quasi un quinto sono minori. Nello scorso anno scolastico gli oltre 700.000 alunni stranieri presenti hanno rappresentato il 7,9% dell’intera popolazione (percentuale, quest’ultima, che sale ulteriormente se ci si riferisce alle scuole materne ed elementari). Il 42,2% di […]
Continua a leggere... L’Italia sono anch’io, due leggi di iniziativa popolare