Ci stanno provando un’altra volta a ridurre la Sicilia ancora più isola. Non solo in 10 anni si è passati dai 56 treni a lunga percorrenza del 2005 ai 4 previsti a partire dal prossimo 15 giugno 2015, poi hanno troncato a Roma quelli rimasti (tutti, tranne uno che ancora arriva direttamente a Milano). A partire […]
300 o 30 milioni di euro? Il calcolo sulle penali che in ogni caso dovremo pagare: ecco cosa ci resta delle promesse mirabolanti e del ‘progetto avveniristico’ del Ponte sullo Stretto, dopo che la UE in prima battuta e più recentemente il governo tecnico ne hanno disconosciuto la priorità. Secondo un accordo sottoscritto nel dicembre […]
Continua a leggere... Quel che resta del Ponte, le penali da pagare
Denominatore comune, la lotta per la legalità e per la trasparenza. Questo il fil rouge che ha legato i tanti interventi dei relatori al convegno su “Il caso Catania e il ruolo dell’informazione” che si è tenuto a Catania, a palazzo Biscari, il 28 ottobre scorso. Inizia Renato Accorinti, leader della Rete No Ponte. Dice […]
Continua a leggere... Caso Catania e stampa, lotta per la legalità
Diverse migliaia di lavoratori, precari e a ‘tempo indeterminato’, domenica 12 settembre hanno simbolicamente unito le due sponde dello stretto in nome della
“Lu tempu di lu pisci spata” è uno dei sei documentari che il regista palermitano Vittorio De Seta gira in Sicilia tra il ’54 e il ’55. Tra Aprile ed Agosto, il pesce spada va a deporre le uova nelle acque dello Stretto di Messina. Da Bagnara Calabra a Scilla, fino a Messina e Punta […]
Continua a leggere... “Lu tempu di lu pisci spata” e quello di De Seta
Sono dodicimila mediamente i pendolari che ogni giorno attraversano lo Stretto di Messina, soprattutto per motivi di lavoro o di studio e che da ultimo hanno potuto fare affidamento quasi solo sul servizio di traghettamento della Caronte&Tourist. A fine giugno dovrebbe diventare finalmente operativa, dopo la consueta serie di lungaggini giudiziarie, la cosiddetta ‘metropolitana del […]
Continua a leggere... Metropolitana del mare: novità sullo Stretto