Per ritrovare Tempio, o meglio, per trovarlo, chè il poeta catanese è misconosciuto persino nella sua città. Oppure conosciuto male, ridotto a macchietta, a barzelletta lubrica. Per rivalutarlo l’italianista Antonio Di Grado e il regista e drammaturgo Nino Romeo hanno varato un progetto multidisciplinare, gli Itinerari Tempio, “percorso artistico sull’opera e sulla
Continua a leggere... A Catania, sulle tracce di Micio Tempio
“In petra, trasfigurazione scenica de L’imprudenza o Lu mastro Staci”. Qui si incontrano ancora Micio Tempio e Nino Romeo, da tempo accoppiata vincente. Per la componente erotica e l’esplicito richiamo al sesso nei lavori dell’uno e l’altro? Non proprio e non
Continua a leggere... Micio Tempio e Nino Romeo, un’accoppiata vincente
Ai cinquanta spettatori che hanno riempito la saletta è piaciuto l’adattamento dello shakespeariano “Giulio Cesare” tanto che la compagnia ha deciso di aggiungere altre repliche. “Da Giulio Cesare in poi il nostro Paese ha visto un succedersi di uomini forti al governo, esperienze che si sono quasi sempre concluse con
Proseguendo nella scelta di leggerezza per questo giorno di festa tutto catanese, vi proponiamo la recensione di un ironico divertissement, a cura della redazione. Menopausa come liberazione, liberazione dalla tirannia degli ormoni, dalle reti tese dai maschi, dall’ansia di perdere la giovinezza e con essa il
Continua a leggere... Patrizia D’Antona e la menopausa è una liberazione
Sul palcoscenico una scena scarna con tre croci, una sullo sfondo destinata alla figura del Cristo e le altre due sul proscenio. Ad esse sono legate, mani e piedi, due comparse, che svolgono il ruolo dei due ladroni. Aspettano la processione pasquale che dovrebbe concludersi su quest’altura che rappresenta il Golgota, in un non identificato […]
“La crisi del teatro catanese è un fatto che non lascia margini di incertezza”, scriveva il regista-attore Nicola Alberto Orofino, nel giugno del 2012, invitando il mondo del teatro a interrogarsi sulla qualità del lavoro e delle proposte culturali, perché “ la recitazione e l’ideazione teatrale sono arti faticose, e senza un continuo lavoro di […]
Continua a leggere... XXI IN SCENA, attori in rete contro la crisi del teatro