Una storia lontana nel tempo, riavvicinata all’occhio e all’orecchio moderni da un finale intriso di tenerezza e disperazione del tutto contemporaneo. E’ la Scortecata, ovvero “l’intrattenimento decimo della prima giornata” de “Lo cunto de li cunti “di Giambattista Basile, che fornisce parte della trama alla drammaturga e regista siciliana Emma Dante, che si lascia ispirare […]
Misura tutto, tranne ciò che rende la vita degna di essere vissuta. E’ il Pil, così come viene definito dall’attrice Maria Giulia Campiolo a conclusione dello spettacolo da lei creato e recitato, “E tu di che Pil sei?”. Rappresentato di recente a San Giovanni Galermo, presso la Cooperativa Prospettiva, il monologo propone, in modo vivace […]
Un progetto “che coinvolge artisti di tutte le discipline e si fonda sulla reinterpretazione dell’universo identitario e delle tradizioni orali di Sicilia attraverso l’arte contemporanea”. Parliamo di I Art, il progetto promosso nel novembre 2010 dalla giunta Stancanelli all’interno del Programma Operativo del
Continua a leggere... I Art, scelte amministrative discutibili
Oggi ricorre il trentaduesimo anniversario della morte di Giuseppe Fava. Catania ricorda il tragico avvenimento con una serie di manifestazioni. Quest’anno a porre fiori sotto la lapide che ricorda l’omicidio del giornalista e scrittore non ci sarà la figlia Elena, presidente della Fondazione dedicata al padre, scomparsa solo proprio pochi giorni fa. Anche lei era […]
Continua a leggere... Le madri tenere e forti di Giuseppe Fava
Spreco di soldi pubblici, ‘generosamente’ concessi ai soliti beneficiari senza nessun valido criterio culturale? Il Festival I Art, progetto che coinvolge molti centri siciliani, con Catania capofila, ha da sùbito suscitato polemiche e dissenso, almeno da parte di alcuni qualificati addetti ai lavori. Decollato in maggio ha avuto risposte diversificate da parte del
Continua a leggere... I Art, le critiche di due addetti ai lavori
“In petra, trasfigurazione scenica de L’imprudenza o Lu mastro Staci”. Qui si incontrano ancora Micio Tempio e Nino Romeo, da tempo accoppiata vincente. Per la componente erotica e l’esplicito richiamo al sesso nei lavori dell’uno e l’altro? Non proprio e non
Continua a leggere... Micio Tempio e Nino Romeo, un’accoppiata vincente
“Quanto vale la vita di un uomo in questo paese”? Se lo chiede -con incredibile valenza profetica – un personaggio de “La violenza”, opera teatrale scritta da Giuseppe Fava 15 anni prima di essere ucciso dalla mafia. Ad interrogarsi è una contadina analfabeta, madre di un giovane maestro delle scuole rurali, poi divenuto sindacalista, ucciso […]
Continua a leggere... ‘La Violenza’ profetica di Giuseppe Fava
Siamo agli ultimi giorni della campagna di crowdfunding per “Atridi – fumetto & teatro”, il nuovo fumetto indipendente che, come la sua autrice, può vantare origini catanesi. È avvenuto proprio a Catania infatti il fortuito incontro tra Paola Cannatella e Giorgia Coco; la prima fumettista catanese autodidatta, la seconda attrice di teatro che indossa le […]
Continua a leggere... Atridi, il dialogo tra teatro e fumetto cerca finanziatori
COMUNICATO STAMPA Il Laboratorio Teatrale Interculturale dell’Arci Catania presenta il suo nuovo progetto dal titolo “Mi vedi?”, giorno 2 luglio alle ore 21.00 presso il G.A.P.A. Anche quest’anno il gruppo LTI sente l’esigenza e la responsabilità politica di restituire alla cittadinanza il lavoro di un anno di laboratorio di Teatro Sociale. Il […]
Continua a leggere... Arci, Laboratorio Teatrale Interculturale
Complicità, gioco e “liscia”. Così Luciano Bruno, collaboratore de “I siciliani giovani”, attore per passione, ex ragazzo della periferia catanese, ha raccontato ancora una volta il suo quartiere, Librino. Ma stavolta lo ha fatto da un palcoscenico “istituzionale”, quello del Musco ovvero dello Stabile di Catania. E a vederlo e a sbucciarsi le mani per […]
Continua a leggere... Società civile, politici e uomini di cultura al Musco per applaudire Luciano