“I porti sono stati chiusi, il diritto d’asilo è stato sospeso in Grecia e in Ungheria, c’è stato un silenzio mortale sulle persone rifugiate alle frontiere esterne, sulle persone in transito tra le frontiere interne, sugli invisibili che vivono nelle nostre città, nel CIES/CPR, nei CETI, nei campi di detenzione e nei campi di concentramento […]
Una riflessione del costituzionalista Ettore Palazzolo. Il modo in cui viene affrontata oggi la discussione su Coronabond e MES non aiuta a comprendere i termini del problema. Tra accuse di alto tradimento e
Un giovane capodoglio è stato liberato a fatica da una rete da pesca illegale, al largo di Lipari, e non è ancora certo che si salverà. Ad avvistare il cetaceo e a mettere in moto la macchina dei soccorsi, coinvolgendo la
Continua a leggere... Capodoglio strappato al muro della morte
Accordi e tregue militari disattesi, imboscate e massacri condotti dall’una e dall’altra parte in conflitto: questa è oggi la guerra che si svolge in Siria. Dalle prime manifestazioni di massa al tempo delle primavere arabe alla violenta repressione del dittatore Assad, dalla nascita del
Continua a leggere... Oltre la crisi al confine greco-turco, uno sguardo sulla guerra in Siria
La recente risoluzione del Parlamento europeo, che equipara di fatto nazismo e comunismo, ha suscitato un certo dibattito. Pubblichiamo un contributo di Ettore Palazzolo, studioso di diritto costituzionale, che pone alcune questioni che sarebbe interessante riprendere e discutere. Frutto dell’iniziativa del Consiglio europeo, dove gli Stati dell’Est hanno,
Continua a leggere... Parlamento europeo e storia ‘di stato’
“In questo momento in Europa si stanno affermando forze di estrema destra e neofasciste che ‘scaraventano’ ondate di odio su persone migranti e rifugiate, ‘colpevoli’ della disoccupazione, dell’abbassamento dei
Continua a leggere... 5 maggio, anche a Catania l’abbraccio dei popoli
Il ponte sullo Stretto non servirebbe allo sviluppo economico del Sud, non garantirebbe un più efficiente sistema dei trasporti, non ha alle spalle un progetto approfondito e affidabile, non verrebbe realizzato con
Con il CETA, il TTIP rientra dalla finestra. Non poteva esser usata espressione più felice, per descrivere quanto sta avvenendo. Dopo l’accantonamento del TTIP, il trattato fra UE ed USA contro il quale si è mobilitata l’opinione pubblica europea e, in parte, americana, molte delle sue inquietanti caratteristiche tornano infatti alla ribalta con il CETA, […]
Continua a leggere... CETA, cavallo di Troia delle multinazionali USA
Un progetto “che coinvolge artisti di tutte le discipline e si fonda sulla reinterpretazione dell’universo identitario e delle tradizioni orali di Sicilia attraverso l’arte contemporanea”. Parliamo di I Art, il progetto promosso nel novembre 2010 dalla giunta Stancanelli all’interno del Programma Operativo del
Continua a leggere... I Art, scelte amministrative discutibili
Sette trattati per stritolare l’Europa e il mondo tutto. Sette come le teste della bestia, l’Idra, paragonata dal profeta dell’Apocalisse alla Roma imperiale. L’ulteriore raffronto non è di Argo ma di Alex Zanotelli in un post pubblicato sul sito di Rifondazione comunista. “Anche il nostro
Continua a leggere... Sette trattati per stritolare il mondo