Sette trattati per stritolare l’Europa e il mondo tutto. Sette come le teste della bestia, l’Idra, paragonata dal profeta dell’Apocalisse alla Roma imperiale. L’ulteriore raffronto non è di Argo ma di Alex Zanotelli in un post pubblicato sul sito di Rifondazione comunista. “Anche il nostro
Continua a leggere... Sette trattati per stritolare il mondo
Dopo l’ennesimo e devastante incendio nella riserva naturale “Oasi del Simeto”, Legambiente interviene con un Comunicato Stampa che oggi pubblichiamo. Vengono denunciate l’incapacità dell’Ente gestore, la Città Metropolitana di Catania, di tutelare questa importantissima area protetta e il totale silenzio della Regione, a cui spetterebbe il
Continua a leggere... Incendio all’Oasi del Simeto, i responsabili si dimettano
Pubblichiamo oggi il secondo intervento del costituzionalista catanese Ettore Palazzolo, una riflessione sull’istituto del referendum, in Gran Gran Bretagna e in Italia, che coinvolge anche il problema della sovranità, della demagogia e del “dispotismo di maggioranza“. Vorrei formulare delle brevi considerazioni sull’istituto del referendum che qualcuno in Italia vorrebbe estendere anche alle
Hotspot, in italiano punto di crisi, e cioè, nel contesto dei flussi migratori verso l’Unione europea, punto di primissimo smistamento o anche zona di frontiera esterna dell’Unione europea. Dovrebbe essere, secondo la definizione della
Riceviamo dal costituzionalista Ettore Palazzolo una riflessione sulla Brexit e sull’istituto referendario in quanto tale. Verrà completata a breve da un successivo intervento. Sulla base dell’appartenenza geografica, culturale e generazionale dei votanti dei due schieramenti, vari osservatori hanno notato come, non solo alcuni territori come La Scozia e l’Irlanda del Nord, ma anche Londra e […]
Tutti solidali e tutti responsabili. Almeno sulla carta. “Le politiche dell’Unione Europea e la loro attuazione sono governate dal principio di solidarietà e di equa ripartizione della responsabilità tra gli Stati membri, anche sul piano finanziario”. Così l’articolo 80 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea sancisce il principio di solidarietà. Eppure queste parole stridono palesemente […]
Continua a leggere... Quale futuro per la solidarietà in Europa
Perchè non è possibile accedere liberamente alle bozze dei documenti relativi al Trattato Transatlantico di libero scambio tra Europa e Stati Uniti? Le mortificanti procedure stabilite da negoziatori e Governo sono rispettose della legittimità costituzionale e del
Una manifestazione nazionale, sostenuta da oltre 300 organizzazioni e sindacati e da oltre 50 comitati locali per fermare il TTIP, è stata organizzata per oggi 7 maggio a Roma. Il trattato di libero scambio tra Unione Europea e
Naufragi, muri, filo spinato, respingimenti ed espulsioni: così la “civile Europa” risponde a chi fugge da guerra e povertà. Per dire no a tutto questo sabato 16 aprile a Catania decine di organizzazioni della società civile hanno promosso una manifestazione euromediterranea, che partirà alle 15,00 dal porto per
Continua a leggere... No Frontex, domani manifestazione euromediterranea
Abbiamo ricevuto una serie di critiche all’articolo sulle trivelle, pubblicato il 12 aprile da Argo. Il commento, firmato Carmelo Franceschino, contesta vari punti affrontati nell’articolo. Proviamo oggi a rispondere, cogliendo l’occasione per approfondire alcuni temi, dalle fonti alla indipendenza energetica, dall’impatto occupazionale allo mancato smantellamento delle strutture non in uso. Ci proviamo, consapevoli di quanto […]
Continua a leggere... Trivelle, un commento critico e la risposta di Argo