Una macchia di verde che riempie una parete scoscesa, una vecchia mulattiera ripida, ancora percorribile, sia pure a fatica, l’acqua che scorre creando un’area umida con una flora e una fauna uniche, e i resti di opere idrauliche realizzate nel Seicento dai monaci benedettini: è la Timpa della Licatia, un tesoro di bellezze naturali e […]
Continua a leggere... Unicità della Timpa di Licatia, ecco perchè dobbiamo tutelarla
Il tasto dei permessi per costruire si rivela sempre ‘sensibile’ e suscita spesso reazioni vivaci, come è accaduto sui social anche nel caso delle ristrutturazioni, in violazione delle norme urbanistiche, segnalate due giorni fa. Ma in questo caso c’è di più. Sull’intervento edilizio di via Acireale, della
Continua a leggere... Urbanistica a Catania, su via Acireale una precisazione che non precisa
Non è solo il Centro Storico ad essere minacciato di stravolgimento, ma tutta la città. Accade infatti che, da qualche tempo a questa parte, la Direzione Urbanistica rilasci permessi per costruire che consentono di
Continua a leggere... Verde pubblico e sedi stradali, a Catania ci si può costruire
“La Timpa di Leucatia è il lungo costone lavico verde che si estende dall’ambiente umido sottostante la Villa Papale sino a monte San Paolillo, […] si possono mostrare almeno tre habitat con caratteristiche ecologiche differenti: l’ambiente umido, il
Continua a leggere... Timpa di Leucatia, edificare dove non si può
Catania sta perdendo, in modo irreversibile, verde pubblico, centri di quartiere, scuole ed altri servizi di cui è peraltro carente. E tutto ciò accade perché la Direzione Urbanistica ha concesso, e concede, a privati di
Continua a leggere... Catania, servizi per i cittadini o speculazione edilizia?
Irregolarità urbanistiche non di poco conto sono state individuate da ArgoCatania nell’esame di alcuni permessi di costruire concessi dalla Direzione Urbanistica del Comune. Si tratta per lo più di costruzioni di edilizia privata, destinate ad uso commerciale o residenziale, di cui è stata
Continua a leggere... Urbanistica a Catania, la privatizzazione dello spazio pubblico
L’accesso agli uffici dell’Urbanistica è consentito solo ai “portatori di interessi qualificati”. Lo spiega un cartello affisso sul muro del front-office della Direzione Urbanistica, precisando cosa si intenda con questa espressione: “titolari di diritti” attinenti a
Catania Città Aperta – Laboratorio per cambiare si era ‘presentata’, in un’affollata assemblea di febbraio 2012, con l’obiettivo di stimolare una riflessione sui problemi della Città, incentivare i processi di partecipazione e individuare modalità di intervento in grado di rivitalizzare, a partire dalla condivisione dei
Continua a leggere... Catania Città Aperta, obiettivi o chimere?
Se il buongiorno…, i promotori del Laboratorio Politico “Catania Città Aperta” hanno molti motivi per essere contenti. La grande aula dell’ex monastero di piazza Dante, dove il 29 febbraio sono stati presentati obiettivi e programmi di lavoro del movimento, non solo era decisamente affollata ma, soprattutto, si caratterizzava per la pluralità delle presenze. Molti esponenti […]
Tratto da: LaPeriferica, 17/11/2008, Massimiliano Nicosia, La speranza parte da qui Dopo la mostra interattiva di trasformazione urbanistica realizzata a Librino tra il 6 e l’8 Novembre, da Oltre La Periferica, con il contributo di altre associazioni presenti sul territorio, del LabPEAT dell’Università di Catania e di alcune scuole del quartiere, i promotori rivendicano la […]
Continua a leggere... Una mostra per un quartiere periferico